Prosegue il percorso di rigerazione di Morano Calabro nell’ambito del progetto Ri_AbitareMorano, finanziato dalla Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea B”, con un tris di nuove iniziative che uniscono valorizzazione culturale, innovazione e sostenibilità.
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, presso l’Auditorium “M. Troisi”, si terrà la masterclass teatrale “Oltre le Maschere”, a cura del docente Alessandro D’Acrissa e della compagnia L’Allegra Ribalta, partner del progetto. Il laboratorio, dedicato al realismo eduardiano e alla mimesi come strumento di conoscenza di sé e dell’altro, è strutturato come un percorso teorico/pratico rivolto ad attori e aspiranti tali, operatori culturali e appassionati che desiderino approfondire le tecniche espressive legate al realismo. L’obiettivo è offrire strumenti per lavorare sulla presenza scenica, l’osservazione mimetica e la relazione drammaturgica con l’altro, favorendo al contempo la crescita artistica personale.
Il programma prevede: sabato 25, dalle ore 18.00 — Incontro inaugurale / prima sessione; domenica 26, dalle 10.00 — Sessione mattutina e chiusura. Termine iscrizioni: venerdì 24 ottobre, ore 20.00. Per informazioni e iscrizioni contattare i numeri: 3453160095; 3920003608.
L’iniziativa, inserita nel programma di rigenerazione culturale del borgo, punta a rafforzare la crescita artistica e personale dei partecipanti, promuovendo al contempo la vitalità sociale del territorio.
Accanto alla formazione, Morano investe anche sull’innovazione digitale con l’app “Visit MoranoCalabro”, disponibile su Google Play Store e presto su Apple Store. L’applicazione, curata dal Comune in collaborazione con Spin Srl, consente di esplorare il borgo attraverso tour virtuali, percorsi tematici e contenuti multimediali, offrendo un’esperienza interattiva e accessibile a cittadini e turisti da ogni parte del mondo. Grazie a “Visit MoranoCalabro”, gli utenti potranno esplorare luoghi simbolo del paese, accedere a informazioni storico-artistiche e percorsi tematici arricchiti da foto e ricostruzioni virtuali. Un modo moderno per avvicinarsi alla ricchezza del territorio e muoversi con facilità all’interno dell’intricata maglia urbana e nei monumenti principali.
«Con la pubblicazione dell’App “Visit MoranoCalabro” – è il commento del sindaco Mario Donadio – compiamo un ulteriore passo avanti nel percorso di promozione avviato negli ultimi anni. Lo facciamo consapevoli di avere tra le mani un eccezionale veicolo di conoscenza, un vero e proprio biglietto da visita informatizzato, in grado di raccontarci al mondo intero».
Completa il quadro delle novità di Ri_AbitareMorano la nuova misura di mobilità sostenibile “Apecalessino”, che introduce quattro risciò elettrici destinati a collegare i principali punti d’interesse del centro storico. Il servizio, gestito da Area Eleven, è stato pensato per migliorare la fruibilità del borgo per visitatori e residenti, offrendo tariffe agevolate per gli over 70 e promuovendo un modello di turismo rispettoso dell’ambiente.
La gestione operativa è stata assegnataalla società Area Eleven, che curerà le prenotazioni e il pagamento sia mediante piattaforma digitale sia presso il punto IAT (Viale Gaetano Scorza) e la sede della Pro Loco (Piazza Maddalena). Una novità assoluta nel territorio del Pollino
Tutti e quattro i risciò saranno messi su strada a pieno regime.
«Un tassello significativo nella strategia di potenziamento delle azioni volte a migliorare l’accoglienza, destagionalizzare i flussi e rafforzare l’attrattività della località quale approdo di eccellenza», sottolinea ancora il sindaco. «Con l’avvio del primo Apecalessino alziamo lo sguardo pensando al futuro in modo innovativo, nell’intento di rendere turisticamente più fruibile e ospitale il borgo. Ma è un passo avanti anche per i residenti, in particolare per gli anziani, i quali beneficeranno di tariffe calmierate e potranno finalmente godere di maggior autonomia nei loro movimenti.
Segui tutte le novità e gli eventi sul sito di Ri_Abitare Morano
