Dal 9 al 12 settembre 2025 Gioia Sannitica, in provincia di Salerno, ha ospitato il Summer Laboratory – Design for Territorial Identity Enhancement, una nuova tappa del progetto Non solo Parco, la cui attuazione sta beneficiando delle risorse messe a disposizione del Ministero della Cultura nell’ambito della Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea B”.
Grazie alla collaborazione tra Università degli Studi di Napoli e Comune di Gioia Sannitica, il laboratorio si configura come un vero e proprio modello di co-progettazione territoriale, in cui la formazione universitaria incontra le esigenze e le risorse della comunità. L’appuntamento del 2025 ha rafforzato il percorso già avviato negli anni precedenti, consolidando Gioia Sannitica come luogo-laboratorio di eccellenza per il design contemporaneo applicato ai contesti locali.
Sotto la supervisione scientifica del prof. Alfonso Morone (Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Architettura), con la partecipazione dei docenti Ivo Caruso e Susanna Parlato, dei tutor e della designer Else Caggiano, gli studenti, molti dei quali provenienti dall’estero, sono stati impegnati in attività progettuali sul campo, dalla ricerca alla realizzazione di output concreti e radicati nel contesto locale.
Idee, incontri e visioni che hanno dato vita a un modello formativo basato su quattro assi portanti:
- Design in the field, con l’apprendimento esperienziale a contatto con il territorio;
- Design per l’innovazione sociale, per favorire inclusione e impatto positivo sulla comunità;
- Narrazione e identità territoriale, lo storytelling come strumento per riscoprire leggende, luoghi e simboli locali;
- Coinvolgimento della comunità: residenti, studenti e docenti insieme come co-protagonisti del processo progettuale.
I volti e le idee scaturiti nel corso dei laboratori sono oggetto di sette video-racconti che verranno pubblicati sui canali social del progetto NONsoloparco per entrare ancora più a fondo nei temi di design territoriale, a partire da quello dell’Acqua, “riconoscibile, chiara, condivisa” come ha spiegato il prof. Ivo Caruso in un video disponibile sulla pagina Facebook del progetto.
Nella foto: i partecipanti al Summer Laboratory in visita ai lavatoi di Gioia Sannitica ai quali sono legate numerose storie e tradizioni locali (fonte: Pagina Facebook del progetto)
