Di arte e di tornanza: innesti culturali nel Borgo dei Mulini

Dal 27 al 29 giugno è in programma a Sessa Cilento e a Pioppi (SA) il Forum Di Arte e di Tornanza: innesti culturali nei borghi che, attraverso una serie di interventi e discussioni, intende approfondire il ruolo della cultura nel favorire lo sviluppo socio-economico di un territorio e indagare le potenzialità della tornanza, ovvero il fenomeno di ritorno alla terra d’origine.

Il forum è curato da ItaliaFestival, l’associazione di categoria che riunisce alcuni dei più importanti festival presenti sul territorio nazionale. Organizzate nell’ambito di Borgo dei Mulini, il progetto di rigenerazione culturale e sociale che il Comune di Sessa Cilento sta portando avanti grazie alle risorse della Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea B”, le tre giornate rappresentano un’importante occasione di confronto e di riflessione sulle potenzialità della cultura e degli eventi festivalieri come motore di sviluppo economico e sociale delle zone interne e liminari e della tornanza come fenomeno per favorire la crescita, soprattutto al Sud, e per contrastare lo spopolamento.

Questo secondo appuntamento con i Forum Itineranti, dopo il primo dello scorso autunno, rientra nell’ampia strategia di ItaliaFestival volta a implementare azioni culturali mirate, che interessino i territori delle zone interne con l’obiettivo di valorizzare le loro specificità e di fare rete. L’intento è promuovere – attraverso il dialogo e la condivisione di esperienze e buone pratiche – un nuovo paradigma che guardi alle risorse locali come opportunità per una crescita sostenibile e inclusiva. In tale direzione guardano i Festival, che sono un prezioso volano per i territori e offrono spinte propulsive allo sviluppo locale.

Partecipano al Forum: Franco Belletti, Vice Presidente ItaliaFestival; Valerio Calabrese, Direttore Museo vivente della Dieta Mediterranea; Luigi Colella, Green event manager ItaliaFestival; Alfonso Conte, Docente di Storia del Mezzogiorno dell’Università degli Studi di Salerno; Lillo De Marco e Mauro Navarra, Cilento Festival; Lina Di Lembo, Senior Project Manager ItaliaFestival; Domenico Nicoletti, Amministratore Campus Mediterraneo; Francesco Maria Perrotta, Presidente di ItaliaFestival; Antonio Prota – Flavio Albano, Ideatori del progetto “La Tornanza”; Carmine Urciuoli, PhD Osservatorio Universitario sul Turismo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; Franco Salcuni Filosofo e ideatore del Festival Festambientesud; Antonio Santoro, Assessore Comune di Sessa Cilento; Salvo Spagano, Docente di Economia delle Istituzioni – Università di Catania; Antonella Guerra, Massimo Nese, Vincenzo Vaccaro, Alberto Carrato, Cristian Santomauro, Tony ed Eleonora Di Matteo, Storie di Tornanza. Sabato sera al termine della giornata di incontro ci sarà il live acustico di Napoleone.

Scarica il comunicato stampa col programma completo del Forum