Sabato 15 marzo è stata inaugurata la Casa degli artisti realizzata dal comune di Pignone nell’ambito del progetto Sentieri di connessione: ricostruire i legami tra l’entroterra e la costa delle Cinque Terre, che il borgo ligure sta portando avanti insieme al comune di Vernazza grazie alle risorse PNRR “Attrattività dei borghi – Linea B”.
La Casa degli artisti, dedicata al pittore novecentesco Gino Bellani, che ha vissuto a Pignone, ospiterà artisti provenienti da tutto il mondo. Le opere che saranno realizzate durante la residenza dovranno essere ispirate al territorio, con riferimento agli aspetti naturalistici e alla tradizione locale.
Il progetto è realizzato in collaborazione con l’associazione culturale Startè, che si occuperà di gestire e realizzare un ampio programma di laboratori artistici per adulti e bambini, mostre, corsi d’arte e anche visite allo studio che verrà messo a disposizione dell’artista durante la sua residenza per l’atto creativo.
“Puntare sul turismo culturale, offrendo la possibilità di assistere all’atto creativo di un artista di fama internazionale, che soggiornerà per alcuni mesi in residenza artistica –ha spiegato sulla pagina social del comune di Pignone il sindaco, Ivano Barcellone– , diventa un’opportunità di crescita culturale per tutti i residenti e, al contempo, un volano economico”.
La prima ospite di Casa Bellani sarà Patricia Dinu, fotografa e artista interdisciplinare le cui opere sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo, specializzata nella fotografia infrarossa e nella pittura, la cui attività si divide tra gli Stati Uniti e l’Italia.
Scopri di più sulla pagina Facebook del Comune di Pignone >>>
