La cultura dell’accoglienza per creare la destinazione turistica “Monti Prenestini”

Il progetto Borghi Maestri dei Monti Prenestini – Isole di Rigenerazione, finanziato dalla Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea B”, rappresenta un’importante iniziativa di rilancio per i Comuni di Castel San Pietro Romano, Capranica Prenestina e Rocca di Cave. Grazie al finanziamento sono state messe in campo una serie di iniziative che ambiscono a contrastare lo spopolamento e a promuovere la crescita economica e occupazionale del territorio.

Le risorse disponibili sostengono anche lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali in sinergia con i progetti locali di rigenerazione culturale e sociale, grazie all’incentivo Imprese Borghi (la c.d. “Linea C” del Bando Borghi. L’obiettivo è incentivare la residenzialità e creare servizi essenziali per la popolazione, contribuendo alla ricostruzione del tessuto economico locale.

In questo contesto, è stata presentata lo scorso 13 marzo presso Palazzo Mocci a Castel San Pietro Romano l’iniziativa “La Cultura dell’Accoglienza per creare la Destinazione Turistica Monti Prenestini”, un ciclo di incontri di formazione dedicato alle imprese, agli operatori turistici, alle associazioni e alle istituzioni locali, al fine di sviluppare competenze specifiche nel settore della ricettività turistica.

Il programma, organizzato in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata,  prevede workshop e laboratori dedicati all’accoglienza, al marketing e all’identità territoriale.

Sui canali social del Comune capofila è disponibile il video della conferenza di presentazione.

L’incontro è stata l’occasione per parlare anche degli altri interventi del Progetto di rigenerazione Borghi Maestri dei Monti Prenestini, la cui descrizione è riassunta nel comunicato che riceviamo e, volentieri, pubblichiamo.