
Il progetto di rigenerazione culturale e sociale “Ri_abitare Morano“, finanziato dalla Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea B” punta a incentivare le occasioni e le motivazioni di riuso del borgo antico, attraverso l’attivazione di nuove funzioni che ne rivitalizzino il tessuto socio-economico, con una strategia di valorizzazione del territorio che mette al centro le competenze e l’orgoglio di chi lo rappresenta.
In tale contesto, prendono il via due nuovi interventi:
- “Scuola di restauro e valorizzazione beni storici culturali”, che punta a recuperare e valorizzare la tradizione della lavorazione del legno, pilastro dell’artigianato storico di Morano Calabro, attraverso un percorso di formazione innovativo e la promozione di nuove imprese.
- “Abitare altrove: a scuola di ospitalità”, il cui obiettivo è quello di formare professionisti in grado di creare un’offerta integrata di ospitalità che valorizzi il territorio e trasformi il visitatore in un ambasciatore della destinazione.
I due interventi saranno presentati il prossimo 29 novembre a Morano Calabro, nella Sala Consiliare presso il Complesso di San Bernardino, dedicando la mattina, a partire dalle 10:30, alla Scuola di restauro e il pomeriggio, dalle 17:30, alla Scuola di ospitalità. Entrambi i momenti prevedono una sessione di informazione e condivisione alla quale seguirà una sessione di formazione partecipata con l’avvio dei laboratori formativi.
Maggiori informazioni sui due interventi sono disponibili sul sito del progetto “Ri_abitare Morano”:
Intervento 4 – Scuola di restauro
Intervento 5 – Scuola di ospitalità.
Per maggiori informazioni sull’evento di presentazione, scarica la locandina.
Nella foto, il Complesso di San Bernardino (fonte: sito Ri_Abitare Morano)