“Cultivar GROTTE”, la varietà agricola locale come marchio riconoscibile da valorizzare

A Grotte di Castro, borgo del viterbese, è in arrivo la II edizione del “cultivar GROTTE”, la manifestazione curata nell’ambito del progetto “Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro” che l’Amministrazione comunale sta portando avanti grazie alle risorse PNRR Attrattività dei borghi – Linea B.

L’evento, ispirato ai principi della Giornata Mondiale dell’Alimentazione istituita dalla FAO, si terrà dal 18 al 20 ottobre e sarà l’occasione per partecipare ad attività e incontri incentrati sui temi della produzione agricola, il buon cibo e l’ospitalità. Ad accogliere i visitatori, saranno presenti le diverse realtà economiche locali, di tutto il territorio attorno al Lago di Bolsena, in esposizione con i propri prodotti e servizi.

La parola “cultivar” in orticoltura è il nome con cui vengono indicate le varietà agrarie di piante coltivate. Il termine “Cultivar Grotte” è il nome con cui si intende indicare la varietà storica, culturale, sociale ed economica che il territorio di Grotte di Castro racchiude, rappresentando di fatto la sintesi di tanti valori, un marchio riconoscibile da valorizzare e promuovere.

Le giornate prevedono un programma così articolato:

18 ottobre – Attività didattiche nella scuola per sensibilizzare i giovani sulla missione della F.A.O. e l’importanza di una sana alimentazione.

18 e 19 ottobre – Attività di formazione dedicate alle aziende, ai commercianti e ai professinisti.

19 e 20 ottobre – Attività ludiche ed esperienziali basate sull’incontro delle aziende agricole e il pubblico, la conoscenza delle coltivazioni locali e dei vantaggi di una dieta corretta ed equilibrata.

Tantissimi gli eventi dedicati al pubblico, la maggior parte dei quali gratuiti; per alcuni è consigliabile la prenotazione.

Nel pomeriggio del 18 ottobre, inoltre, sarà inaugurato il Centro di informazioni turistiche.

Scarica il programma dettagliato