Grotte di Castro

“Scenari nuovi per borgo e territorio antichi. Una comunità immagina il suo futuro”

DESCRIZIONE

Il progetto "Scenari nuovi per borgo e territorio antichi. Una comunità immagina il suo futuro" si propone di valorizzare e rigenerare il territorio attraverso quattro aspetti chiave: il paesaggio storico urbano, quello naturale, l'archeologia etrusca e i beni culturali legati all'acqua. Attraverso un approccio integrato e coinvolgente, il progetto mira a creare un'esperienza turistica immersiva che sia autentica e sostenibile dal punto di vista economico, ambientale e sociale.
Le principali linee di intervento si focalizzano su:
1. La creazione di percorsi culturali che collegano il borgo storico alle sponde del lago e ai siti archeologici, promuovendo l'uso di mezzi ecologici e migliorando le strutture culturali esistenti.
2. L'istituzione di una "Scuola di Pietra" per formare professionisti specializzati nella lavorazione della pietra tufacea, affiancata da interventi di manutenzione e recupero delle cantine storiche.
3. Il coinvolgimento attivo della comunità locale nella definizione del proprio futuro, tramite incontri partecipativi e la trasformazione di un ex museo in un centro polivalente per la comunità.
4. La promozione delle attività economiche locali, in particolare nel settore turistico e agricolo, attraverso sinergie tra aziende e l'organizzazione di esperienze turistiche autentiche.
5. La creazione di una strategia di comunicazione integrata, che includa un portale web, video-racconti sui social media e la partecipazione a reti tematiche e fiere nazionali ed internazionali.
In sintesi, il progetto mira a trasformare il territorio in un polo attrattivo e dinamico, capace di offrire opportunità di lavoro, valorizzare le risorse locali e promuovere lo sviluppo sostenibile della comunità.

REGIONE

Lazio

VALORE DEL PROGETTO

1.600.000,00 €

FONTE DI FINANZIAMENTO

PNRR M1C3 Linea B

ELENCO INTERVENTI

  • Qualificazione Biblioteca comunale “Mons. Antonio Patrizi” e Museo Civita
  • Riqualificazione e allestimento dell’Ufficio Turistico
  • Recupero e allestimento della Casa della Comunità negli spazi dell’ex Museo
  • Convegni nazionali e internazionali sulla tematica “acqua” ed il suo uso sostenibile
  • Contenuti testuali e digitali per strumenti di comunicazione: ricostruzioni 3D dei manufatti dell’acqua
  • Visite alle aziende agricole e al Consorzio Cooperativo Ortofrutticolo Alto Viterbese (partenariato gratuito)
  • Corsi d’acqua, per un uso sostenibile” incontri nelle scuole locali
  • “Ri-Corsi di pietra, per un’edilizia sostenibile” incontri nelle scuole locali
  • Circuiti virtuosi di accoglienza turistica e sviluppo occupazionale (partenariato gratuito)
  • Recupero del percorso urbano del lato nord della rupe
  • Realizzazione del percorso extra urbano delle necropoli e valorizzazione di quello dei manufatti dell’acqua (dal borgo/ al lago)
  • Contenuti per strumenti di comunicazione: ricostruzioni 3D oggetti Museo Civita e aree archeologiche
  • Cammino di rigenerazione culturale e sociale: attivazione
  • Cammino di rigenerazione culturale e sociale: co-progettazione
  • Cammino di rigenerazione culturale e sociale: attività
  • Cammino di rigenerazione culturale e sociale: risultati
  • Scuola di formazione edile sul recupero dei manufatti in pietra
  • Brand identity
  • Storytelling territoriale
  • Destination marketing
  • Attività di coordinamento degli interventi previsti

CONTENUTI MULTIMEDIALI

Video promozionale dedicato al borgo di Grotte di Castro realizzato nell'ambito delle azioni di comunicazione previste dal progetto di rigenerazione culturale e sociale

NOTIZIE Leggi tutte

09.10.2024
“Cultivar GROTTE”, la varietà agricola locale come marchio riconoscibile da valorizzare
Approfondisci

IMPRESE

Iniziative imprenditoriali finanziate con l’incentivo PNRR “Imprese Borghi”

N. progetti imprenditoriali finanziati
8
Totale investimenti attivati
614.105,32 €
Agevolazioni ammesse
519.698,86 €

Attività commerciali

4

Attività turistiche

4

Geolocalizzazione dell'intervento