
A Monticchio, frazione ai piedi del Monte Vulture, tra i comuni di Rionero in Vulture e Atella, sei giorni di incontri con autori e artisti, presentazioni di libri, panel, live show teatrali e musicali, performance e installazioni artistiche danno vita alla prima edizione di Ninfea – Festival della Rigenerazione, si terrà il 30, 31 agosto e il 1° settembre e poi dal 6 all’8 settembre, nell’area naturalistica di Monticchio Laghi.
Rionero in Vulture è comune vincitore del bando PNRR “Attrattività dei borghi – Linea A”.
Il Festival punta a diffondere la cultura della sostenibilità a partire dell’habitat locale dov’è presente la ninfea bianca, da cui il nome della rassegna. Ospiti eccellenti – dal geologo Mario Tozzi al matematico e scrittore Piergiorgio Odifreddi, al giornalista di Generazione Bellezza Emilio Casalini all’urbanista Maurizio Carta – affronteranno i temi dell’architettura rigenerativa, dell’economia circolare, della rigenerazione urbana e umana, passando per il recupero ambientale e idrogeologico, a partire dall’esempio della zona lacustre di origine vulcanica di Lago Grande e Lago Piccolo.
Momenti di riflessione e incontro fortemente voluti e realizzati dall’impresa sociale Labirinto Visivo, in sinergia con l’Archeoclub del Vulture, l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Potenza, l’Upi – Unione Province Italiane – Basilicata, la Compagnia Teatrale Petra e Onirica Srl, in un processo di co-progettazione con il Comune di Rionero in Vulture.
Il Festival è pensato per essere a basso impatto ambientale, è plastic free, la logistica è studiata per risparmiare CO2 e si utilizzano pannelli fotovoltaici per l’energia necessaria.