Si concludono domani, 29 agosto, tre giorni di cinema itinerante nelle piazze dei borghi di Bagnasco e Nucetto. L'iniziativa è concepita come veicolo di cultura e strumento di inclusione sociale e che si propone anche come vetrina per la creatività artistica locale.
Ispirandosi all’iniziativa Cinema sotto le Stelle dell’Associazione Nuovo Cinema Ormea, il cinema all’aperto è approdato nei due comuni dell'Alto Tanaro con tre appuntamenti: due a Nucetto e uno a Bagnasco.
L’apertura si è svolta a Nucetto venerdì 22 agosto, presso il Parco dei Gurei, con una proiezione pensata anche per il pubblico più giovane: Luca, lungometraggio d’animazione Pixar diretto da Enrico Casarosa, un omaggio all’Italia, con particolare attenzione alle Cinque Terre, arricchito da colori, atmosfere e personaggi tipicamente italiani, tratteggiati con sottile ironia. Oltre all’elevata qualità tecnica, con animazioni CGI capaci di trasmettere la morbidezza e il calore del disegno a mano, il film veicola un importante messaggio di accettazione e inclusività, profondamente attuale nella società contemporanea.
Gli appuntamenti successivi sono dedicati, invece, alle opere di Remo Schellino, autore, regista e produttore cinematografico che da tempo si impegna per portare il cinema nei paesi dove la settima arte, per carenze strutturali, non arriva e, contemporaneamente, porta con le sue produzioni le storie dei piccoli centri nelle città.
Martedì 26 agosto, a Bagnasco, nel cortile della Biblioteca Civica di via Gorresio, è stato proiettato In verità vi dico – Storie di uomini, documentario che indaga chi siano le persone dietro i paramenti sacri, interrogandosi sul ruolo e sulla quotidianità dei parroci in un’epoca in cui la ricerca di risposte e certezze è quanto mai attuale.
Il Cinema itinerante chiude venerdì 29 agosto, a Nucetto, sempre al Parco dei Gurei, con Stare al mondo – Per scelta o per destino, documentario che racconta il lavoro, l’impegno e la vita quotidiana delle donne nel secondo dopoguerra. L’opera riflette sulla condizione femminile in un territorio storicamente segnato dall’economia agricola e da una forte impronta cattolica, come già narrato da Nuto Revelli in L’anello forte, dando voce a figure che hanno saputo scegliere percorsi di vita alternativi e affermare il proprio desiderio di indipendenza.
Tutte le proiezioni avranno inizio alle ore 21.15 e vedranno la presenza dell’autore. In caso di maltempo, gli appuntamenti si svolgeranno rispettivamente nella Sala San Giacomo e nella struttura coperta del Parco dei Gurei.
L’iniziativa "Cinema itinerante" è compresa tra le attività immateriali del progetto Borghi e Castelli lungo la Ferrovia del Tanaro: recupero infrastrutture, rigenerazione culturale e sociale tra storia e paesaggio, finanziata dalla Misura "Attrattività dei borghi storici - Linea B", che vede coinvolti i Comuni di Ormea, Bagnasco e Nucetto.
Fonte: comunicato stampa
Nella foto un frame tratto da "Stare al mondo - Per scelta o per destino" di Remo Schellino