Bagnasco

Borghi e castelli lungo la ferrovia del Tanaro: una proposta di rigenerazione culturale e sociale tra storia e paesaggio

PROGETTO INTEGRATO CON I COMUNI DI

Ormea, Nucetto

DESCRIZIONE

Il progetto locale di rigenerazione culturale e sociale dei Comuni di Ormea, Bagnasco e Nucetto si concentra sulla valorizzazione della Ferrovia Storico-Turistica del Tanaro come motore di sviluppo per i borghi circostanti. Nonostante la chiusura al servizio viaggiatori nel 2012, la ferrovia è stata inserita tra le Ferrovie Storiche Turistiche, consentendo l'avvio di azioni di rigenerazione a livello locale. L'iniziativa si sviluppa intorno alla ferrovia, elemento identitario e culturale dell'area, e si estende ai siti storici come le rocche fortificate, oggetto di recupero e trasformazione in spazi per l'aggregazione sociale e culturale. Il recupero degli spazi adiacenti alla ferrovia, come fabbricati viaggiatori e magazzini merci, sarà fondamentale per il miglioramento dell'accessibilità e la conservazione del patrimonio storico locale. Gli obiettivi del progetto includono il miglioramento del quadro sociodemografico, l'organizzazione degli operatori economici e dell'associazionismo legato alla promozione culturale, la sfida con i competitor turistici, e la riorganizzazione delle strutture di accoglienza per potenziare le potenzialità turistiche dell'area.

REGIONE

Piemonte

VALORE DEL PROGETTO

2.545.500,00 €

FONTE DI FINANZIAMENTO

PNRR M1C3 Linea B

ELENCO INTERVENTI

  • Recupero edilizio e funzionale dei locali al piano primo della stazione ferroviaria di Ormea, per l'insediamento di attività di coworking, laboratori artistici, registrazioni musicali e video; allestimento delle sale al piano terra per la collocazione del centro di informazione turistica 
  • Recupero edilizio e funzionale dei locali magazzino della stazione ferroviaria di Ormea e dei servizi esterni dell'area stazione, per l'insediamento di attività a servizio del cicloturismo connesso con il trasporto ferroviario (officina, assistenza, noleggio bici e bici elettriche, punti di ricarica per bici elettriche, rimessaggio temporaneo...) 
  • Completamento delle opere di restauro e recupero ai fini turistici dell’area fortificata di Ormea; realizzazione di percorsi interni all'area, comprensivi di supporti esplicativi; piantumazioni di essenze funzionali alla ricostruzione del paesaggio agrario tradizionale del sito; campagne di approfondimento archeologico 
  • Restauro/rifunzionalizzazione dell'area del Castello di Bagnasco e delle mura finalizzato alla fruizione turistica del sito, compresi percorsi e supporti esplicativi con contenuti storico-tecnici e di rappresentazione della "rete" dei siti fortificati in valle 
  • Restauro/rifunzionalizzazione del magazzino della Stazione di Bagnasco per l'insediamento del Museo del Bal do Sabre e di una "sala prove" per le coreografie 
  • Restauro/rifunzionalizzazione dell'area del Castello di Nucetto e delle mura finalizzato alla fruizione turistica del sito, compresi percorsi e supporti esplicativi con contenuti storico-tecnici e di rappresentazione della "rete" dei siti fortificati in valle 
  • Workshop di musica popolare finalizzato alla costruzione "partecipata" di un corpus di canzoni dialettali  
  • Cinema itinerante nelle piazze dei Borghi 
  • Performance artistiche, esposizioni e concerti 
  • Attività di storytelling e realizzazione di video racconti 
  • Realizzazione del "Traveling studio" per il workshop di musica popolare, per le residenze artistiche musicali e per l'uso da parte della comunità locale 
  • Laboratorio di ricerca sul sistema delle fortificazioni e delle connessioni tra Castello e Borgo 
  • Evento "Profili d'autore"  
  • Workshop sui temi delle erbe spontanee e officinali  
  • Recupero edilizio e funzionale dell’edificio che ospitava la Casa di Cura per realizzare spazi per ricettività al servizio delle reti escursionistiche e bike e spazi per residenze artistiche  
  • Completamento del restauro e del recupero del primo piano della Stazione ferroviaria di Bagnasco, al fine di realizzare spazi per ricettività al servizio delle reti escursionistiche e bike, e degli eventi culturali e didattici  
  • Realizzazione e completamento dell'itinerario cicloturistico “Il giro dei Castelli” 
  • Recupero, miglioramento ed ampliamento dell'Ostello Comunale di Nucetto, per realizzare residenze temporanee 
  • Realizzazione/ripristino di precorsi che connettono i borghi al territorio, attraverso la fruizione dei beni naturalistici, culturali, architettonici 
  • Organizzazione di viaggi tematici ed esperienziali sulla linea turistica Ceva – Ormea ed eventi correlati 
  • Realizzazione di cantieri didattici finalizzati alla inclusione lavorativa e sociale 
  • Apiari didattici nei parchi dei castelli 
  • Sostegno alla creazione e allo sviluppo di attività economiche nei settori legati alle filiere agroalimentari, turistico-ambientali e di produzione di servizi ecosistemici 
  • Diffusione dell’identità culturale e promozione dell'offerta turistica  
  • Digitalizzazione dei Musei e delle biblioteche dei tre Comuni 
  • Digitalizzazione degli archivi comunali e storici 

NOTIZIE Leggi tutte

29.07.2025
Alto Tanaro: oltre 150 bambini per "Non è mai troppo presto"
Approfondisci
25.07.2025
Al via Profili d’Autore – migrAzioni, rassegna artistica nei borghi dell'Alto Tanaro
Approfondisci
14.07.2025
Riscoprire l'Alta Valle Tanaro: i Castelli di Bagnasco, Nucetto e Ormea
Approfondisci
01.07.2025
Torna in Alto Tanaro la rassegna del libro per bambini e ragazzi
Approfondisci
23.06.2025
Un portale di comunità per valorizzare il patrimonio dell'Alto Tanaro
Approfondisci
19.05.2025
Castello di Bagnasco: cantiere aperto dedicato ai ragazzi
Approfondisci

IMPRESE

Iniziative imprenditoriali finanziate con l’incentivo PNRR “Imprese Borghi”

N. progetti imprenditoriali finanziati
19
Totale investimenti attivati
1.524.920,92 €
Agevolazioni ammesse
1.313.215,98 €

Attività agroalimentari

2

Attività artigianali

1

Attività commerciali

5

Attività creative

1

Attività turistiche

10

Geolocalizzazione dell'intervento