Festa della Mela: Castel del Giudice celebra la regina dell’autunno

Castel del Giudice (IS), il paese simbolo della rinascita sostenibile delle aree appenniniche del Molise, si appresta a celebrare la regina d’autunno: l’11 ed il 12 ottobre 2025 torna la Festa della Mela, 8° edizione esperienziale, con degustazioni, street food, mercato dei produttori biologici, musica itinerante, artisti di strada e tante altre attività tutte da vivere.

Nell’abbraccio dei colori del foliage autunnale che dipinge di sfumature rosso-arancio i boschi e i filari di mele biologiche dell’azienda agricola Melise, nate dove un tempo i campi erano in stato di abbandono, il cuore del paese si animerà con tanta musica.

I migliori produttori biologici e artigianali del territorio proporranno nei loro stand e food truck prelibatezze a km zero, prodotti tipici molisani e abruzzesi, mele bio, nettare, composte e birra agricola, mentre gli artisti di strada del Casteldelgiudice Buskers Festival riempiranno di magia le vie e le piazze. In programma anche degustazioni, giochi di una volta, il live painting di fumetto con Marco Tarquini. Uno spazio sarà dedicato a Puliamo il Mondo con il Circolo Legambiente di Castel del Giudice e agli operatori del centro studi Casa Frezza. Intorno e nel frattempo, tante sorprese per intrattenere e divertire bambini e adulti di ogni età.

Da non perdere, nella giornata di sabato 11 ottobre, i tour guidati nel Giardino delle Mele Antiche, dove sono state recuperate circa 60 tipologie di questi frutti autoctoni, nel birrificio agricolo Malto Lento, la cui birra è prodotta con l’orzo coltivato a Castel del Giudice, e all’Apiario di Comunità dove si produce il miele espressione della ricca biodiversità locale.

La Festa della Mela è organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Castel del Giudice e rientra nella ricca programmazione culturale del progetto Castel del Giudice Centro di (ri)Generazione dell’Appennino che l’Amministrazione comunale e la comunità locale stanno portando a termine grazie alla Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea A”.

Fonte: comunicato stampa

Per info e aggiornamenti segui la pagina Facebook del progetto Centro di (ri)Generazione dell’Appennino