
Il Comune di Grizzana Morandi (BO) ha pubblicato l’avviso per l’affidamento della gestione della futura Casa delle Arti al Palagio, parte del progetto di rigenerazione sociale e culturale Da Campolo l’arte fa Scola, finanziato dalla Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea A”.
Il Compendio del Palagio è un nucleo storico di edifici a matrice rurale che si trova nelle vicinanze di Rocchetta Mattei e che, in seguito agli interventi di rigenerazione, diventerà un centro di innovazione culturale, capace di intrecciare musica, arti digitali, fotografia, storytelling e nuove tecnologie.
Gli spazi del Palagio sono stati immaginati come laboratori, sale prove e incisione, residenze artistiche e percorsi di scrittura creativa, in un ambiente che favorisce silenzio, raccoglimento e sperimentazione. L’obiettivo è quello di dar vita a un hub multidisciplinare dove artisti, studenti e comunità possano incontrarsi, co-creare e sperimentare nuove forme espressive, mantenendo un forte legame con il territorio dell’Appennino. La futura Casa delle Arti potrà crescere grazie alle connessioni che il progetto PNRR sta creando con il territorio, beneficiando delle nuove funzioni culturali e delle attività economiche che stanno prendendo forma nel borgo di Campolo e dintorni.
All’interno della struttura, appositamente riqualificata, nascerà un hub di creatività, un luogo di innovazione e produzione artistica attivo tutto l’anno, rivolto in particolare all’ambito musicale e letterario, dotato dei più moderni dispositivi impiantistici e tecnologici. Verranno insediate aule, sale prove, sala di incisione, sale per scrittura creativa e laboratori anche rivolti alla produzione musicale e letteraria per l’infanzia. Un contenitore artistico in cui non mancheranno gli spazi per la formazione presso cui organizzare corsi e stage durante l’anno o nell’ambito di summer school.
L’Amministrazione comunale è, pertanto, alla ricerca di un soggetto gestore della Casa delle Arti in grado di pianificare e coordinare lo svolgimento di attività artistiche, formative e residenziali e di gestire servizi accessori funzionali alla sostenibilità economica dell’hub (quali a titolo esemplificativo: spazi per la somministrazione di alimenti e bevande e spazi per il commercio al dettaglio), valorizzando il patrimonio culturale del luogo e, allo stesso tempo, attivare partenariati e collaborazioni con soggetti culturali e creativi. L’operatore che sarà individuato, dovrà, quindi, dar vita a un modello gestionale sostenibile e garantire il monitoraggio e la valutazione dell’impatto culturale, sociale ed economico delle attività.
La selezione avverrà tramite dialogo competitivo, con manifestazioni di interesse da presentare entro il 18 settembre 2025 sulla piattaforma SATER, il Sistema Acquisti Telematici dell’Emilia-Romagna. L’avviso per manifestazioni di interesse è indirizzato a operatori economici e culturali qualificati, con esperienza nella gestione di spazi e attività legati alla creatività, alla formazione e alla produzione artistica.
La procedura di dialogo competitivo è articolata in tre fasi:
1. Manifestazione di interesse, da inviare entro il 18 settembre 2025 attraverso la piattaforma telematica SATER.
2. Dialogo con i candidati selezionati, per definire le soluzioni gestionali più adatte.
3. Presentazione delle offerte finali, che saranno valutate secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Tutta la documentazione relativa alla partecipazione al bando è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Grizzana Morandi.