
Castel San Pietro Romano, Capranica Prenestina e Rocca di Cave si confermano anche quest’anno uno dei teatri più dinamici del Lazio, grazie a una serie di eventi culturali, turistici e istituzionali che, nelle ultime settimane, hanno coinvolto cittadini, visitatori e rappresentanti delle istituzioni locali e internazionali. Le iniziative hanno saputo valorizzare in modo efficace il patrimonio materiale e immateriale dei borghi, offrendo un esempio concreto di promozione integrata del territorio.
Il cartellone estivo si è aperto sabato 21 giugno con la suggestiva Notte Romantica, promossa a livello nazionale dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”. Un evento che ha unito cultura e romanticismo, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente in uno dei luoghi più affascinanti della regione. Questa serata indimenticabile si è svolta sia a Castel San Pietro Romano che a Capranica Prenestina, con grande partecipazione di residenti e visitatori.
Sabato 28 giugno si è tenuta la serata inaugurale del Festival del Cinema 2025 con la prima proiezione nazionale del film Controluce, dedicato alla figura di Porry Pastorel, storico fotoreporter e sindaco di Castel San Pietro Romano. Alla proiezione, avvenuta presso il Parco di Via Vittorio Veneto, hanno partecipato: il regista Tony Saccucci, la scrittrice Vania Colasanti, autrice del libro Scatto Matto, da cui il film è ispirato e un numeroso pubblico che ha risposto con entusiasmo all’iniziativa.
Un evento gratuito che ha rilanciato il rapporto profondo tra il borgo e il mondo del cinema italiano.
Il festival del Cinema proseguirà ogni weeken fino al 20 Luglio.
Domenica 29 giugno è stato ufficialmente inaugurato, presso Palazzo Mocci, il nuovo Info Point e Bookshop dei Monti Prenestini, primo di tre punti territoriali previsti per rafforzare l’accoglienza turistica e la promozione del patrimonio culturale della zona.
Uno spazio dedicato alla scoperta del territorio, alla distribuzione di materiali informativi e alla valorizzazione delle eccellenze locali, in un’ottica di turismo lento e sostenibile.
Il 6 Luglio si è svolto, invece, uno degli eventi più radicati nel territorio: l’infiorata di Rocca di Cave! Un appuntamento sentitissimo dalla comunità, che da anni porta avanti questa tradizione.
L’estate 2025 nei Monti Prenestini si è aperta, dunque, nel segno della programmazione culturale di qualità e del radicamento territoriale. Un esempio virtuoso di gestione pubblica e partecipazione comunitaria, capace di generare valore e visibilità per tutto il territorio dei Monti Prenestini.
Scarica la locandina con tutti gli eventi di luglio 2025 e segui tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook Visit Monti Prenestini.