Trevinano RI-WIND: l’estate che ri-accende il borgo. Arte, memoria e comunità

L’estate 2025 a Trevinano sarà ricca di eventi, musica, teatro, cinema e sapori tradizionali grazie al progetto Trevinano Ri-Wind, che il comune di Acquapendente sta portando avanti grazie alle risorse della Misura PNRR “Attrattività dei borghi – linea A”.

Un calendario pieno di “appuntamenti imperdibili per vivere la magia del borgo in un’atmosfera di festa e creatività”, come ci segnala l’Amministrazione.

Nel cuore dell’Alta Tuscia, a cavallo tra Lazio, Umbria e Toscana, un minuscolo borgo di appena 120 abitanti si trasforma in un laboratorio culturale a cielo aperto. È Trevinano, appunto, protagonista del progetto Trevinano RI-WIND, un’iniziativa che attraverso arte, musica, poesia, teatro e cinema punta a riattivare la vita sociale e culturale del paese, contrastando il rischio di spopolamento che minaccia migliaia di piccoli comuni italiani. Secondo il recente dossier “Borghi Avvenire” di Legambiente, come riporta il quotidiano La Repubblica, quasi il 70% dei comuni italiani è composto da piccoli centri sotto i 5.000 abitanti, molti dei quali vivono una lenta crisi demografica. La risposta? Una rigenerazione culturale che parte dalla comunità, come sta avvenendo attraverso il bando borghi e proprio a Trevinano con un progetto pilota che si propone di riattivare l’identità del borgo anche attraverso un fitto calendario di eventi distribuiti lungo l’intero arco dell’anno e che si intensificherà nei mesi estivi.

 

Luglio – radici e creatività

La rassegna prende il via il 6 luglio con “Quando la banda passò…”, un reading-concerto poetico e musicale che mescola suoni tradizionali e sperimentazione contemporanea, a cura di Oscar Pizzo e Paolo Dalla Sega.

Il 6 e 7 luglio si prosegue con la Festa dell’aia, tra rievocazioni, assaggi, laboratori artigianali e momenti di convivialità legati alle tradizioni rurali.

Ogni domenica del mese, invece, Trevinano ospita le Residenze Artistiche con spettacoli di teatro, danza e musica firmati da artisti del calibro di Sandro Nardi, Ascanio Celestini, Daniela Maccari e Matteo Belli.

 

Agosto – sapori e cinema

L’estate entra nel vivo ad agosto con una serie di eventi pensati per coinvolgere residenti e visitatori:

  • 1-4 agosto“Rosticciana – La grande tavolata!” celebra i sapori locali tra grigliate, musica e spettacoli.
  • 9-10 agosto“Vini del Barbarossa” offre degustazioni, spettacoli e racconti dedicati al legame tra territorio e vino.
  • 11-17 agosto: spazio al cinema con il Trevignano Film Fest, che porta una selezione di pellicole sotto le stelle.
  • La settimana finale di agosto sarà dedicata al Laboratorio Teatrale della Fiaba, un incontro generazionale guidato dalla magia del racconto. Il 24 agosto è previsto lo spettacolo finale “Sulla Maestria”, a cura dell’artista teatrale Alessandro Serra.

 

Settembre – l’eco della musica

La rassegna si chiude il 7 settembre con lo spettacolo musicale “La musica può rendere gli uomini liberi”, frutto di una residenza artistica che unisce sonorità classiche e sperimentali, grazie a Ruggero Maoloni, Gabriele “Svedonio” Tardiolo, Roberto Forlini e Martina “Moa” Maggi.

Trevinano RI-WIND è molto più di un festival, è un esempio concreto di rigenerazione partecipata, dove la cultura diventa strumento di ascolto, relazione e sviluppo. Un’estate per riaccendere il borgo, portando nuova linfa e creatività nelle sue piazze, nei suoi vicoli e attraverso le storie della sua comunità.

 

Segui tutti gli aggiornamenti sugli eventi di Trevinano Ri-Wind