Ripatransone, dà nuova vita all’Ex Mattatoio e immortala (in 3D) il Museo Archeologico

Ripatransone continua a investire sulla rigenerazione cultura e sociale e sulla comunità, grazie al progetto Ripatransone Community Hub, finanziato dalla Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea B”. È stato inaugurato il nuovo spazio “Casa della Musica” presso l’ex Mattatoio comunale, un intervento strategico che restituisce alla cittadinanza un luogo simbolico e multifunzionale, pensato per ospitare attività di divulgazione, formazione e promozione musicale.

L’ex Mattatoio, situato lungo la strada Provinciale Cuprense, è stato completamente ristrutturato e adeguato dal punto di vista impiantistico. Oggi accoglie una moderna sala prove a disposizione delle realtà musicali del territorio, arricchita da una teca espositiva permanente con strumenti, partiture e cimeli che raccontano la storia musicale della città. Uno spazio pensato per essere accogliente, funzionale e vivo, nel segno della cultura e dell’identità locale.

La musica diventa così veicolo di aggregazione, benessere sociale e rilancio del territorio.

A questo importante traguardo, si affianca anche un secondo intervento strategico, sempre nell’ambito del progetto Ripatransone Community Hub: la digitalizzazione delle collezioni del Museo Civico Archeologico “Cesare Cellini”. Con l’iniziativa “Phygital: Patrimonio tra spazio fisico e digitale”, realizzato con il supporto tecnico di Tecno Art srl di Ascoli Piceno, alcune tra le opere più rappresentative del museo – tra cui una fonte battesimale altomedievale, un’anfora romana, urne cinerarie e una pala d’altare di Vincenzo Pagani (1490-1568) – sono state acquisite in 3D tramite laser scanner e fotogrammetria.

I reperti, insieme al sipario storico del Teatro Luigi Mercantini, sono ora fruibili in formato tridimensionale tramite QR code, per un’esperienza immersiva e accessibile da qualunque dispositivo. Un’iniziativa che arricchisce la fruizione museale e rende il patrimonio storico-artistico ripano sempre più inclusivo, innovativo e sostenibile.

Per approfondimenti e contenuti multimediali, vai su www.visitripatransone.it/rch/ e segui i canali social ufficiali di Visit Ripatransone.