Biodiversità e agricoltura sostenibile al centro di due corsi formativi a Lusiana Conco

Lusiana Conco, in provincia di Vicenza, grazie alle eccellenze agro-alimentari dell’Altopiano dei Sette Comuni e della Pedemontana Veneta è, già da qualche anno, meta di appassionati visitatori e produttori in occasione delle manifestazioni “Pomo Pero”, nel mese di ottobre, e “Pòppalan”, a maggio, dedicate, rispettivamente, alle antiche varietà di mele e pere e alle sementi, erbe e prodotti naturali.

Fedeli all’obiettivo di valorizzare e tutelare le biodiversità locali, a fine gennaio prenderanno il via due percorsi formativi nell’ambito del progetto “Il balcone dell’Altopiano“, finanziato dalla Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea B”:

  • corso di Frutticoltura, per appassionati e agricoltori che desiderano approfondire le tecniche di coltivazione delle principali piante da frutto, che prenderà il via il 30 gennaio 2025;
  • corso di Apicoltura, rivolto ad apicoltori e appassionati di api che desiderano approfondire le tecniche di allevamento, che partirà il 27 gennaio 2025.

Entrambi i corsi si svolgeranno presso la Sala del Palazzon a Lusiana Conco (VI) ed è previsto un contributo di 45,00 € per la partecipazione a tutte le 5 lezioni di Frutticoltura e di 40 € per le 6 lezioni di Apicoltura. Per iscriversi inviare una email a corsi@pomopero.bio o telefonare al 338.6288400.

Per maggiori informazioni scarica i programmi dei due corsi:

PROGRAMMA CORSO FRUTTICOLTURA >>>

PROGRAMMA CORSO APICOLTURA >>>