Il territorio di Santa Sofia, nella provincia di Forlì Cesena, è un luogo di storia, cultura, arte e natura, in cui sono possibili esperienze uniche in ogni stagione. In questo territorio, dal centro di Santa Sofia e lungo il fiume Bidente, prende il via un progetto che unisce arte, natura e comunità, organizzato dalla startup innovativa Institution nell’ambito del progetto PNRR Attrattività borghi – linea B, “Natura e cultura – percorsi di rigenerazione del borgo di Santa Sofia”.
L’iniziativa comprende una serie di workshop artistici, modulati in base alle tipologie degli studenti, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria, che si svolgeranno nel Parco di sculture, la cui realizzazione ha preso il via più di trent’anni fa da un’idea del critico d’arte Renato Barilli. L’obiettivo è di valorizzare il territorio attraverso la creatività e sensibilizzando al rispetto per l’ambiente.
Ogni workshop è pensato per favorire la partecipazione attiva degli studenti, stimolando un dialogo con l’arte per comprendere il profondo messaggio che ogni artista ha voluto lasciare. Sono previste visite guidate per gruppi di adulti, in modo da permettere a chiunque sia interessato di approfondire la conoscenza delle opere del Parco: da Mauro Staccioli ad Arnaldo Pomodoro, attraverso i coniugi Poirier, Sissi, Luigi Mainolfi, Eliseo Mattiacci e tanti altri nomi di fama internazionale, i visitatori potranno conoscere meglio la storia delle opere, gli aneddoti che si celano dietro di esse, e, attraverso di queste, capire un po’ di più del nostro mondo.
Per prenotazioni e maggiori informazioni, contattare institutionsrl@gmail.com. I workshop e le visite guidate sono gratuiti nel primo mese di lancio.
Scopri il Parco di sculture sul sito Visit Santa Sofia >>>
In foto: La barca arenata, uno degli elementi dell’opera degli artisti francesi Anne e Patrick Poirier che si chiama L’Esilio di Ulisse (fonte: sito Visit Santa Sofia)
