Calascio Street Boulder torna e continua a raccontare la rinascita dei borghi

Non solo una competizione sportiva, ma un simbolo concreto di come i piccoli comuni possano tornare a vivere attraverso lo sport, la cultura e l’accoglienza.” Così Paolo Baldi, Sindaco di Calascio, sull’imminente quarta edizione del Calascio Street Boulder, in programma sabato 12 luglio 2025 a Calascio, nell’ambito del progetto di rigenerazione culturale, sociale ed economica Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo finanziato dal Ministero della Cultura tramite la Misura PNRR “Attrattività dei Borghi – Linea A” e selezionato dalla Regione Abruzzo come progetto pilota.

Lo street boulder, ricordiamo, è una disciplina sportiva legata al mondo dell’arrampicata che consiste nel mettere a disposizione dei boulders spazi urbani (muri, case, colonne, campanili) dove sperimentare, in totale sicurezza e nella piena tutela dei luoghi, tecniche di arrampicata tipiche delle pareti rocciose montane o delle pareti artificiali.

I boulders tornano a Calascio dopo il successo dell’edizione 2024 che visto la partecipazione di oltre 250 boulders, tra i quali moltissimi bambini e ragazzi under 14 (i mini-boulders), facendo riscontrare gradimento ed entusiasmo, non solo per l’iniziativa sportiva in sè, ma anche per l’ambientazione tra le vie del borgoStiamo investendo con determinazione nella rigenerazione culturale, sociale ed economica del nostro comune e del suo territorio. Eventi come questo dimostrano che i piccoli comuni possono diventare luoghi vivi di comunità, sport e crescita culturale, sociale ed economica, capaci di attirare giovani, famiglie, atleti e appassionati da tutta Italia”.

A rafforzare il valore dell’evento sarà anche la presenza di una delegazione del Comune di Ulassai (NU, Sardegna), che parteciperà per condividere la propria esperienza nello street boulder e confrontarsi con Calascio su modelli organizzativi, procedure amministrative, strumenti di coinvolgimento comunitario e strategie di promozione culturale e turistica, con l’obiettivo di fare rete tra territori piccoli ma visionari. Anche Ulassai è, infatti, tra i beneficiari delle risorse messe a disposizione dalla Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea A”, con il progetto Ulassai. Dove la natura incontra l’arte. Due borghi, due regioni, una visione condivisa: Calascio e Ulassai uniscono le forze per dare vita a una collaborazione strategica e operativa che parte dallo sport outdoor per generare nuove forme di collaborazione.

Calascio Street Boulder 2025 è organizzato dalla Società Cooperativa Vivi Calascio, in partnership con la Scuola di Montagna Mountain Evolution e la collaborazione di Block Land Climbing Center de L’Aquila. Non solo arrampicata outdoor sui muri del borgo, ma una giornata di sport, socialità e scoperta, con yoga, tour in e-bike, attività per i più piccoli e un dj set serale a chiusura della manifestazione.

Il successo delle passate edizioni ci ha confermato che la strada è quella giusta: offrire esperienze che uniscano sport, natura e ospitalità, mostrando il nostro territorio non come cartolina da consumare, ma come luogo in cui vivere e costruire il futuro,” conclude il Sindaco Baldi.

Scarica la locandina di Calascio Street Boulder 2025

Approfondisci sul comunicato stampa del Comune di Calascio

Vai al sito di Mountain Evolution e iscriviti a Calascio Street Boulder