
Campolo, borgo nel territorio di Grizzana Morandi, diventa per due giorni il cuore del confronto nazionale sui progetti di rigenerazione culturale sostenuti dal PNRR nell’ambito della Misura “Attrattività dei borghi – Linea A”.
Il 17 e 18 luglio, il Comune dell’Appennino bolognese ospiterà una tappa di ArtLab 25, la piattaforma itinerante curata dalla Fondazione Fitzcarraldo per accompagnare i processi di innovazione nelle politiche culturali in atto nei territori. L’incontro è dedicato ai 21 comuni beneficiari delle risorse messe a disposizione dal Ministero della Cultura attraverso la Misura PNRR “Attrattività dei Borghi – Linea A” e rappresenterà un momento importante di dialogo tra Comuni, Ministero, Regioni e altri stakeholder.
Due giornate di confronto operativo, promosse dalla Fondazione Fitzcarraldo e dal Comune di Grizzana Morandi, in collaborazione con l’Unità di Missione per l’attuazione del PNRR del Ministero della Cultura, l’ANCI, l’Associazione CIVITA, la Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.
La tensostruttura appositamente installata nel campo sportivo di Campolo e altre location all’interno del borgo saranno il teatro di sedute plenarie, tavoli di lavoro e incontri operativi, con l’obiettivo di fare il punto sull’avanzamento dei progetti e approfondire gli strumenti necessari a garantirne la sostenibilità oltre l’orizzonte del PNRR. Si parlerà di collaborazione tra pubblico e privato, di modelli di governance locale, ma anche di valutazione degli impatti culturali e sociali prodotti nei territori.
Un programma intenso, costruito per favorire l’ascolto reciproco e la condivisione di buone pratiche, a partire dalle esperienze che saranno raccontate da Sindaci, Responsabili Unici del Procedimento e Project Manager dei 21 Comuni beneficiari. Il confronto potrà, inoltre, coinvolgere enti e organizzazioni nazionali di rappresentanza, imprese e soggetti locali che partecipano all’attuazione dei progetti.
La piattaforma Cultura Borghi sarà una finestra aperta sull’evento, fornendo notizie e aggiornamenti sulle due giornate di lavoro.
L’appuntamento di Campolo si inserisce nel più ampio calendario di ArtLab 2025, che quest’anno ha già fatto tappa a Bari (maggio) e che proseguirà a Novara (24–26 settembre), per poi approdare nuovamente in due comuni interessati dalla Misura PNNR “Attrattività dei borghi – Linea A”: Castel del Giudice (16–17 ottobre) e, nel 2026, Gorizia, Capitale europea della cultura insieme a Nova Gorica per l’anno in corso.
Campolo sarà quindi, per due giorni, un laboratorio a cielo aperto dove si incroceranno visioni istituzionali, progettualità locali e prospettive di lungo periodo. Con l’ambizione – sempre più concreta – di fare dei borghi non solo destinazioni, ma modelli di innovazione culturale e sociale per tutto il Paese.