
Prosegue il cammino di rigenerazione culturale e sociale che la comunità di Ortueri sta conducendo nell’ambito di Framentu – Mandrolisai in fermento, progetto finanziato dalla Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea B”.
Lunedì 14 luglio alle 18:30, presso i locali di S’Oberaria in Piazza Martiri a Ortueri, si terrà il terzo incontro operativo del percorso partecipativo dedicato alla valorizzazione del patrimonio gastronomico. “Torraus a su Connottu”, questo il titolo dell’iniziativa che fa parte dell’intervento Imprenditoria Turistica, che punta a sviluppare il turismo esperienziale a Ortueri, valorizzando il patrimonio naturale, storico e culturale del Mandrolisai, una delle aree più autentiche e affascinanti della Sardegna.
Dopo i primi due appuntamenti partecipativi dedicati alla raccolta e condivisione delle conoscenze gastronomiche locali, l’incontro sarà focalizzato sulla codifica finale delle ricette tradizionali del pane ortuerese, un patrimonio di saperi e gesti tramandati di generazione in generazione. L’obiettivo finale è quello di preservare e diffondere la cultura culinaria del territorio attraverso un modello innovativo che prevede: laboratori pratici e lezioni in presenza; cooking class aperte alla comunità; produzione di contenuti digitali fruibili anche da un pubblico internazionale (video-lezioni, tutorial, ricettari multilingua, storytelling).
L’incontro è aperto a tutte le persone interessate a contribuire alla valorizzazione del patrimonio gastronomico locale, in particolare a: panificatori e pasticceri tradizionali; appassionati di cucina locale; custodi delle antiche ricette e tecniche ortueresi; membri della comunità desiderosi di condividere il proprio sapere attraverso attività didattiche e strumenti digitali.
I partecipanti avranno l’opportunità di collaborare alla stesura definitiva dei ricettari, ricevere formazione per condurre lezioni e laboratori, e partecipare alla creazione di materiali didattici digitali, diventando protagonisti di un processo di trasmissione culturale attivo e condiviso.
Scopri di più sul sito di Framentu – Mandrolisai in fermento