
La Valle del Turano si prepara a vivere un’estate ricca di eventi grazie al progetto “Borghi uniti per la rigenerazione culturale e sociale della Valle del Turano” che i Comuni laziali di Castel di Tora, Collalto Sabino e Paganico Sabino stanno portando a termine grazie alle risorse della Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea B”.
I tre borghi si stanno trasformando un unico grande laboratorio interconnesso di esperienze, dove cultura, natura e comunità si fondono in un modello innovativo di turismo lento e sostenibile, pur mantenendo ciascuno la propria identità con proposte originali.
Castel di Tora, il borgo sul lago che guarda al futuro, è punto di riferimento per attività all’aria aperta: dal kayak alle crociere sul lago con il battello elettrico THIORA, fino ai percorsi in e-bike per esplorare il paesaggio in modo accessibile e green.
Paganico Sabino, la porta dei sentieri e delle leggende, invita a scoprire il territorio tra escursioni e racconti, lungo itinerari come il suggestivo Sentiero delle Grotte, adatto anche alle famiglie.
Collalto Sabino, il borgo del silenzio e delle radici antiche, propone esperienze tra spiritualità, archeologia e natura: dal Sentiero di Monte San Giovanni in Fistola, alle emozioni del canyoning nella Forra di Riancoli.
A tutto questo si affianca un ricco calendario di eventi che animerà i tre borghi per tutto il periodo estivo, con concerti jazz, spettacoli teatrali, musica e laboratori per bambini.
Già il 28 giugno a Paganico Sabino, in Piazza Trieste, si è esibito il celebre Danilo Rea Jazz Trio, con Danilo Rea (pianoforte), Marcello Sirignano (violino) e Francesco Fratini (tromba). Un concerto di alto livello che porta il jazz d’autore tra le suggestioni paesaggistiche del borgo.
Questi i prossimi appuntamenti.
4 luglio – Collalto Sabino
Torna la tradizionale “Festa dei Comparati”, con visite guidate a cura della guida ambientale Maurizio Giuseppini ai siti archeologici di San Giovanni in Fistola e Montagliano Sfondato, dalle 09:00 alle 15:00. Pranzo al sacco e un’immersione tra storia e natura.
10 luglio – Castel di Tora
Alle 21:00 in Piazza San Giovanni, va in scena lo spettacolo teatrale “Colombo – Al di là del mare”, a cura della compagnia Jobel. Un viaggio scenico tra mito, scoperta e umanità, ambientato tra le atmosfere del lago del Turano.
13 luglio – Castel di Tora
Giornata dedicata ai più piccoli con “Riflessi”, spettacolo teatrale ispirato alla Bella Addormentata, alle ore 18:00. Un’esperienza immersiva e poetica per famiglie e bambini, sempre a cura di Jobel.
19 luglio – Paganico Sabino
In Piazza della Chiesa, ore 21:00, approda “Metamorfosi”, spettacolo teatrale ispirato ai racconti di Ovidio. Un evento che unisce parola, movimento e immagini per riscoprire i grandi miti classici.