
In Val Senales nasce il Campus Transumanza, uno spazio dedicato all’incontro, alla ricerca e alla trasmissione della tradizione viva della transumanza verso la Valle Ötztal (Austria). L’inaugurazione è prevista per il 22 giugno 2025, con mostra, installazione artistica, cerimonia e un programma di appuntamenti per tutta la famiglia, con laboratori artigianali, animazione e musica.
Il sindaco Peter Grüner ha recentemente effettuato un sopralluogo assieme ai partner di progetto, nel corso del quale ha voluto personalmente verificare lo stato dei lavori presso la nascente struttura a Madonna di Senales. Il Campus Transumanza si compone di un fienile, un ex mulino e una segheria veneziana, attualmente oggetto di recupero che, come ha precisato il Sindaco, “si intende come un complesso integrato di edifici nel senso universitario del termine, un luogo di sapere e di pratica. Nel nostro caso, è interamente dedicato alla tradizione viva della transumanza. Attraverso mostre, eventi, iniziative associative e formati educativi, vogliamo dargli vita e continuità”.
I lavori sono finanziati dalle risorse della Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea B”, nell’ambito del progetto di rigenerazione culturale e sociale Senales borgo in movimento.
Nella foto: un’immagine del sopralluogo con Peter Grüner (Sindaco del Comune di Senales), Thomas Prenzel (Coordinatore lavori Campus Transumanza), Manfred Waldner (Direttore Associazione Turistica Val Senales), insieme con rappresentanti di soggetti privati partner dell’iniziativa Karin Tscholl (elephant projects), Simone Azzini (forteam Bolzano).