Riapre Villa Maria a Rosignano Monferrato, dimora, studio e luogo di ispirazione di Angelo Morbelli

A Rosignano Monferrato, nella frazione di Colma, si sono conclusi gli interventi di recupero e valorizzazione di Villa Maria, dimora estiva di uno dei massimi esponenti del Divisionismo italiano, Angelo Morbelli, immobile ancora oggi proprietà degli eredi diretti. Nel corso dell’inaugurazione, che si è tenuta il 29 marzo, sono stati presentati al pubblico e ai cultori dell’arte l’Orto, recuperato esattamente come era stato disegnato e curato dallo stesso Morbelli, il Giardino storico della Villa, protagonista di numerose tele e lo Studio del pittore, luogo di ispirazione e creazione della sua arte.

Gli interventi di recupero sono stati resi possibili nell’ambito del progetto “Rosignano accoglie: saperi e sapori in Monferrato”, grazie alle risorse della misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea B”.

L’ntervento di recupero ha restituito le originali prospettive, i colori e gli spazi in cui ha vissuto il maestro Morbelli per mezzo secolo e che hanno ispirato molti capolavori del Divisionismo e dell’arte italiana tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. I luoghi Morbelliani sono stati resi nuovamente fruibili grazie alla collaborazione tra il Comune di Rosignano Monferrato, la famiglia Morbelli e l’Associazione Amis d’la Curma.

In particolare, lo Studio è stato recuperato e inventariato da Francesca Boi grazie anche al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. L’Orto Morbelliano è stato pienamente riportato in vita dai docenti e gli studenti dell’Istituto superiore Luparia-Leardi, recuperando le essenze, i colori e i sapori tanto cari a Morbelli, come testimoniano anche alcune sue tele.

In seguito al completamento degli interventi di recupero, a partire da sabato 5 aprile sarà possibile visitare Villa Maria e i luoghi di Angelo Morbelli ogni fine settimana, su prenotazione.

Approfondisci sul sito del Comune >>>