
Entra nel vivo il progetto Mesero Borgo d’Europa, nato, grazie alla Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea B”, per valorizzare il patrimonio storico, culturale e spirituale del comune dell’Est Ticino. La pubblicazione dei primi post sul profilo Facebook dedicato all’iniziativa è l’occasione per approfondirne i contenuti e scoprire maggiori dettagli.
Il progetto, la cui attuazione può contare sulla collaborazione dinumerose realtà locali, è stato ideato dal Comune di Mesero, ricadente nella Città metropolitana di Milano, con l’obiettivo di ricostruire la fitta trama di connessioni che, come fili intrecciati, raccontano il ricco patrimonio storico, spirituale e culturale e, allo stesso tempo, lo legano a più ampie prospettive europee, promuovendone il futuro.
Mesero Borgo d’Europa è un’iniziativa di ampio respiro che, come si legge sul sito internet dedicato, include tre progetti strettamente intrecciati:
Il progetto si articola in quattro direttrici principali:
- il progetto di restauro del Santuario della Madonna Addolorata e San Bernardo, cuore e simbolo di Mesero;
- l’itinerario, un percorso turistico che attraversa il territorio, per raccontarne la storia, la fede e la cultura attraverso soluzioni interattive, multimediali ed ecologiche;
- il progetto editoriale, il racconto inedito dell’identità del Borgo di Mesero, racchiuso in tre libri, tra i quali anche un fumetto.
Maggiori informazioni su www.meseroborgodeuropa.it e sui canali social ufficiali Facebook e Instagram.