Prosegue il progetto Borghi e castelli lungo la ferrovia del Tanaro, nel cuneense, finanziato nell’ambito del bando PNRR “Attrattività dei borghi – Linea B”, che il comune di Ormea (capofila) sta portando avanti insieme ai comuni di Bagnasco e Nucetto.
È stato avviato l’intervento di riqualificazione dell’ex Casa di riposo “Renzo Merlino”, edificio del borgo di Ormea che rinasce e si trasforma in residenza artistica e attività ricettiva extra alberghiera a servizio delle reti escursionistiche e ciclabili presenti sul territorio. Il recupero edilizio e funzionale riguarda una struttura, attualmente operativa solo in parte e utilizzata in passato anche come centro di accoglienza. Il primo lotto dell’edificio permetterà l’apertura parziale della struttura con 16 posti letto, un ristorante con cucina tipica, uno spazio dedicato al cicloturismo (noleggio, manutenzione e guide) e una sala conferenze.
L’ostello sarà un punto di riferimento per le reti escursionistiche e-bike e per le attività sportive della valle, includendo anche una rimessa e un punto di ricarica per biciclette. Inoltre, potrà ospitare anche residenze artistiche e supportare attività accademiche e formative, grazie alla collaborazione con l’Università di Torino e la Scuola Forestale di Ormea.
Oltre all’avvio dell’intervento sulla ex Casa di Riposo, nei prossimi mesi si procederà all’impianto dei cantieri inerenti i tre Castelli – di Ormea, di Bagnasco e di Nucetto, – fulcro dell’intera progettualità, oggetto di interventi di restauro e recupero-valorizzazione a fini turistici, e, parallelamente “attori principali” delle importanti iniziative immateriali che si stanno concretizzando attraverso il Laboratorio stabile, anch’esso frutto delle attività finanziate dal PNRR.
E, a proposito di attività artistiche e culturali, prenderà il via, il prossimo 22 febbraio la rassegna Migrazioni – Profili d’autore, tre appuntamenti serali a ingresso gratuito dedicati alla musica, alla letteratura e alla danza:
- il 22 febbraio a Ormea (Nuovo Cinema), Ridere all’Opera – arie e duetti di opere buffe;
- il 15 marzo a Nucetto (Palazzo comunale), presentazione del libro Partire. Storia di una famiglia italiana emigrata in Francia di Yvonne Fracassetti Brondino;
- il 22 marzo a Bagnasco (Sala San Giacomo), spettacolo di danza contemporanea.
Sono eventi che ruotano intorno ai temi della migrazione e dell’incontro tra culture, narrando il costante movimento che ha sempre caratterizzato la Val Tanaro, che conferma un volto dinamico e in evoluzione.
