
Come preannunciato nei giorni scorsi, il Ministero della Cultura ha trasformato il proprio stand espositivo dell’Assemblea ANCI, al Padiglione 3 del Lingotto Fiere di Torino, in una agorà del confronto, dove incontrare i Comuni beneficiari dalla Misura PNRR “Attrattività borghi” e ai loro progetti di rigenerazione culturale e sociale.
Decine di Sindaci, Amministratori e tecnici appartenenti al network “Cultura Borghi” hanno affollato già dalla mattina del primo giorno l’area per essere presenti alla fittissima agenda di appuntamenti con gli esperti tecnico-amministrativi, insieme ai quali condividere idee e soluzioni su temi quali: il partenariato pubblico-privato, il rispetto dei target PNRR e la piattaforma ReGis, la rendicontazione e la gestione dei flussi finanziari, le iniziative imprenditoriali finanziate dall’incentivo Imprese Borghi.
L’area workshop sta facendo registrare il tutto-esaurito. Ma anche chi non trova posto nella saletta, può seguire gli incontri grazie alle immagini trasmesse all’esterno dello stand e alle cuffiette fornite dallo staff.
I sindaci che nei giorni scorsi avevano disponibilità a una video-intervista, rispondendo alla survey lanciata sul portale, hanno raccontato davanti alla telecamera l’esperienza in corso sui loro territori, che presto sarà riassunta in un video-racconto dei tre giorni trascorsi a Torino.
Molto interesse e apprezzamento ha suscitato, poi, la mappa interattiva presente nella homepage del sito, che numerosi curiosi, anche esterni al network di Cultura Borghi, hanno potuto conoscere e sperimentare grazie al maxischermo touch-screen presente sulla parete esterna dello stand. Tra questi, anche un visitatore d’eccezione: il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, che nel pomeriggio del 20 novembre si è fermato per un saluto a Sindaci e staff del Ministero e per provare anche lui a navigare mappa e sito di Cultura Borghi.
Il lavoro, intanto, continua. Venite a trovarci!








