
A Sutrio, borgo della Carnia in Friuli-Venezia Giulia, domenica 20 ottobre, si celebra la cultura contadina locale con la manifestazione “Farine di Flôr e Formandi”, dedicata alle farine tradizionali e al formaggio di malga. L’evento rientra tra le iniziative di valorizzazione territoriale che il comune di Sutrio, capofila, sta portando avanti insieme al comune di Paluzza con il progetto locale Il Bosco nel Borgo – Il Borgo nel Bosco finanziato nell’ambito del bando Attrattività dei borghi – Linea B.
Per tutto il giorno, sarà una festa di gusto e musica, un percorso tra birrifici artigianali, mercatino agroalimentare e animazione per i più piccoli.
Un’occasione per omaggiare la cultura rurale e genuina locale, con protagonisti le farine di flor e il formaggio di malga, al quale è dedicata nello stesso giorno “Formandi”, mostra-mercato della miglior produzione casearia della montagna friulana della stagione di monticazione 2024, accompagnata dalla polenta rustica dei polentari locali.
Nel pomeriggio, si potrà assistere a un’inconsueta asta di formaggi, che darà la possibilità di aggiudicarsi anche forme particolarmente pregiate e solitamente introvabili.
Oltre a quella casearia, anche la tradizione legata alla produzione di farine caratterizza da sempre questo territorio. In Carnia, nonostante le condizioni climatiche poco favorevoli, venivano coltivati, fin dal Medioevo, grano, orzo, grano saraceno (pajan), segale e, dalla metà del 1700, il granoturco, che finì col soppiantare tutti gli altri cereali. Per macinarli, i corsi d’acqua si punteggiarono di piccoli mulini, alcuni dei quali sono ancora oggi funzionanti. In tempi recenti, alcuni agricoltori hanno con passione e impegno rivalorizzato vecchi cereali dai sapori dimenticati, che la “Farine di flor e formandi” contribuirà riscoprire.
Durante tutta la giornata, il Mulin Di Croce a Cercivento aprirà le sue porte al pubblico per visite gratuite.
Scarica il flyer della manifestazione con il programma degli appuntamenti >>>