I temi della rigenerazione urbana e della valorizzazione territoriale sono stati al centro della masterclass “Strategic Arts Management” a Casalvecchio Siculo, comune della provincia di Messina, nella Valle d’Agrò. Dal 3 al 5 ottobre, sono stati tre giorni intensi di laboratori e workshop tecnici e operativi per professionisti, amministratori ed esperti nel campo dell’arte e della cultura che si sono confrontati su come progettare metodi, strumenti e strategie per la crescita dei borghi storici e, allo stesso tempo, migliorare la qualità della vita di comunità, rendendo attrattivo il territorio.
La masterclass, ci ha spiegato il prof. Michele Trimarchi, coordinatore scientifico dell’attività formativa, è stata impostata ad un approccio estramamente concreto e orientato alla capacity building di funzionari e professionisti del territorio. Le visioni interne di sviluppo sono state combinate con la lettura tecnica e strategica delle opzioni, grazie anche al contributo di docenti estremamente qualificati che hanno lavorato in costante raccordo tra loro e con i discenti.
Il risultato finale prenderà forma nelle prossime settimane con l’elaborazione di linee-guida strategiche che permetteranno ai tre Comuni coinvolti (Casalvecchio Siculo, Limina, Antillo) di valorizzare la propria vocazione identitaria nel quadro del turismo lento ed esperienziale, facendo quadrato anche con tutto il comprensorio della Valle d’Agrò.
La masterclass Strategic Arts Management rientra tra le iniziative del progetto CIRCE – “Creatività e Innovazione per la Rigenerazione delle Comunità e dell’Ecosistema Culturale”, finanziato nell’ambito del PNRR “Attrattività borghi” – linea B, che interessa i comuni di Casalvecchio Siculo, comune capofila, Limina e Antillo.
Il Progetto CIRCE mira alla rigenerazione sociale e all’aumento dell’occupazione giovanile, grazie ad una strategia basata sul potenziamento dell’offerta culturale attraverso l’azione creativa e partecipata dei residenti..
Per maggiori dettagli sulla masterclass, scarica il flyer.
