Il 27 settembre scorso il Ministero della Cultura ha reso note le città che hanno perfezionato la propria candidatura a Capitale italiana della Cultura 2027. Tra le 17 candidate figura anche un comune della rete Cultura Borghi, Morano Calabro, il cui dossier di candidatura è intitolato “Le Quattro Porte del Sapere. Un Viaggio tra Cultura, Scienza, Natura e Spiritualità”.
Il borgo calabrese, con il progetto Ri_AbitareMorano, sta già portando avanti azioni di rigenerazione grazie alle risorse messe a disposizione dal PNRR “Attrattività Borghi” – Linea B.
La candidatura a Capitale italiana della Cultura 2027, al di là degli esiti che auguriamo gratificanti, è sintomo di un fermento progettuale che rappresenta un ulteriore passo in avanti nella promozione a tutto tondo dell'identità storica e culturale del borgo, nell’ottica di una sempre migliore fruizione del patrimonio come motore di sviluppo economico e sociale per l’intera comunità.
La giuria selezionerà entro il 12 dicembre 2024 le dieci città finaliste, che potranno presentare il loro progetto in audizioni pubbliche. La città vincitrice verrà annunciata entro marzo 2025.
Foto tratta dal sito Ri_Abitare Morano.