A Morano Calabro (CS), dopo un’estate trascorsa tra arte, manualità e passione per il patrimonio culturale, i giovani protagonisti della Scuola Estiva di Restauro e Falegnameria tornano a incontrarsi per condividere il frutto del loro percorso e inaugurare una nuova esperienza collettiva.
Lunedì 20 ottobre dalle ore 15:00, presso il Complesso di San Bernardino di Morano Calabro, la comunità è invitata a partecipare a un pomeriggio di festa e creatività. Durante l’incontro saranno esposti i lavori realizzati dai ragazzi sotto la guida del docente Andrea Smeriglio e verrà avviato il laboratorio redazionale “In-chiostro Vivo: la redazione che racconta il borgo”, una nuova iniziativa dedicata a chi vuole scoprire come nasce una redazione e come si può valorizzare il territorio attraverso le parole, le immagini e le storie.
“In-chiostro Vivo” rappresenta il proseguimento del percorso formativo avviato con la Scuola di Restauro e Valorizzazione dei Beni Storici Culturali e nasce dal desiderio di dare ai giovani un nuovo spazio di espressione: un luogo dove imparare a guardare Morano con occhi curiosi e a raccontarne la bellezza in modo creativo e partecipato. Il nome stesso del laboratorio richiama uno dei luoghi - chiave attorno a cui ruota il progetto di rigenerazione Ri_Abitare Morano: il chiostro dell'ex convento di San Bernardino, complesso religioso che, proprio grazie alle risorse della Misura PNRR "Attrattività dei borghi - Linea B", è stato oggetto di un intervento di rifunzionalizzazione che ha trasformato parte degli spazi in un frequentatissimo centro formativo, che ritrova vitalità anche grazie al laboratorio redazionale in fase di avvio.
La giornata si concluderà con la consegna degli attestati di partecipazione ai ragazzi che hanno preso parte alla Scuola Estiva, per un momento condivisione aperto a tutti.