Ri_AbitareMorano: Contratto di rigenerazione urbana per la valorizzazione culturale e sociale del centro storico di Morano Calabro.

23.09.2025

Riparte la Scuola di Ospitalità per Ri_Abitare Morano

Riparte la Scuola di Ospitalità promossa dal Comune di Morano Calabro (CS) nell’ambito del progetto di rigenerazione culturale e sociale Ri_AbitareMorano, finanziato dal Ministero della Cultura attraverso la Misura PNRR "Attrattività dei borghi - Linea B". Le attività formative, in programma a partire dal 25 settembre, sono rivolte a chi desidera acquisire competenze tecnico-professionali nel settore turistico e dell’accoglienza.

I corsi sono strutturati per fornire strumenti immediatamente applicabili  e per contribuire al rafforzamento dell’offerta turistica locale, grazie al coinvolgimento di docenti ed esperti del settore.

I corsi in partenza

Revenue Management (25 settembre – 22 novembre | 64 ore)
Con la guida del docente Bruno Strati, i partecipanti scopriranno come ottimizzare i ricavi delle strutture ricettive analizzando dati, domanda di mercato e strategie tariffarie. Il percorso approfondisce strumenti e software dedicati, tecniche di gestione dell’inventario e collaborazione tra reparti. Una formazione che prepara a una delle professioni più richieste nell’ospitalità, sia come dipendente che come consulente con partita IVA.

Agenzia viaggi: come nasce, si crea e si gestisce (6 – 14 ottobre | 30 ore)
Con il docente Marco Borgese, esperto di turismo e marketing territoriale, si entrerà nel cuore del mestiere di agente di viaggio e direttore tecnico. Verranno affrontati gli aspetti burocratici e normativi per aprire un’agenzia, la gestione delle relazioni con tour operator e fornitori, fino all’uso di strumenti digitali e CRM per creare pacchetti turistici competitivi. Un corso che unisce competenze pratiche e nuove opportunità offerte dalla trasformazione digitale.

Ospitalità Vincente: gestire l’arrivo e la partenza trasformandoli in opportunità (29 novembre – 10 gennaio | 24 ore)
Un focus originale sui momenti più delicati dell’esperienza turistica: il check-in e il check-out. Il docente sarà Bruno Strati e, attraverso simulazioni pratiche, i partecipanti impareranno a trasformare queste fasi in occasioni per accogliere con professionalità, fidelizzare gli ospiti e proporre servizi aggiuntivi capaci di migliorare l’esperienza del cliente e aumentare i ricavi.

 

I corsi sono aperti a tutti, senza prerequisiti di accesso, e rappresentano un’opportunità per chi desidera formarsi e crescere professionalmente nel settore del turismo e dell’accoglienza. Al termine del percorso formativo, i discenti che avranno frequentato almeno il 70% delle lezioni e superato la prova finale riceveranno un’attestazione delle competenze. I partecipanti che non raggiungeranno questa soglia riceveranno un attestato di frequenza delle ore svolte.

Tutte le lezioni si terranno in presenza presso il Convento di San Bernardino (in foto, tratta dal sito riabitaremorano.org) a Morano Calabro che è stato oggetto di riqualificazione nel contesto dello stesso progetto Ri_Abitare Morano.

Per informazioni e iscrizioni, clicca qui