San Pietro di Cadore tra Storia, Cultura e Rigenerazione - Valorizzazione del Borgo storico e del Patrimonio Locale

11.02.2025

Un vademecum speciale per conoscere San Pietro di Cadore

Il Comune di San Pietro di Cadore, nell'ambito del progetto “Tra Storia, Cultura e Rigenerazione - Valorizzazione del Borgo storico e del Patrimonio Locale” ha realizzato in collaborazione con il Giornale dell'Arte, uno speciale on-line che racconta, in immagini e parole, il borgo e i verde Comelico: quattro frazioni unite dalla cultura ladina e da una natura immortalata nei versi di Giosuè Carducci e apprezzata già da romani, dogi e patriarchi.

Lo speciale del Giornale dell’Arte, nella collana Vademecum, racconta le quattro borgate di San Pietro di Cadore e la sua comunità montana, da piccolo paese interamente in legno alle nobili ville venete, dall’antica argentiera che ha fatto risplendere Venezia al tragico incendio del 1869, dalla rivalità tra due potenti famiglie allo spirito unitario.

Anche l’attuale sindaco, Manuel Casanova Consier, ripercorre la storia del borgo, le antiche tradizioni della cultura ladina, che permangono ancora oggi nelle feste paesane, il fenomeno migratorio del ‘800 e il boom industriale degli anni Settanta, quando il Cadore era l’eldorado dell’occhialeria (con il 75% della popolazione impiegata in tale ambito), fino alla più recente vocazione turistica, merito anche di un patrimonio naturalistico di rara bellezza che è sempre stato salvaguardato.

Scarica il Vademecum del Giornale dell'Arte dedicato a San Pietro di Cadore