Borghi e castelli lungo la ferrovia del Tanaro: una proposta di rigenerazione culturale e sociale tra storia e paesaggio

13.10.2025

Profili d'autore MigrAzioni: in scena a Ormea "Passaggi di confine"

Nel solco di un cammino che intreccia radici, memorie e nuovi orizzonti, la rassegna “Profili d’Autore – migrAzioni” entra nella sua fase conclusiva con un appuntamento che mette al centro il tema dell’incontro tra culture e identità.

Sabato 18 ottobre, alle ore 21.00, il Nuovo Cinema Ormea ospita “Passaggi di confine”, un reading di parole, musica e immagini di e con Elisa Dani (voce) e Franco Olivero (musica dal vivo), accompagnati dalle suggestioni visive di Giorgio Olivero.

Liberamente ispirato al romanzo “Ad occhi bassi” di Tahar Ben Jelloun, lo spettacolo invita a riflettere sulla complessità dei passaggi che segnano la vita di ciascuno di noi: il distacco dalle proprie radici, il confronto con l’ignoto, il dialogo con l’altro. La vicenda della giovane Fatima, emigrata da Algeri a Parigi, diventa specchio universale di un’esperienza che riguarda ogni trasformazione personale e collettiva.

Un intreccio di parole, musica e immagini che trasforma il confine in luogo vivo di scambio e possibilità, in un viaggio che è insieme intimo e universale.

L’ingresso è libero. 

L’iniziativa è compresa tra le attività immateriali del progetto Borghi e Castelli lungo la Ferrovia del Tanaro: recupero infrastrutture, rigenerazione culturale e sociale tra storia e paesaggio, finanziato dalla Misura PNRR "Attrattività dei Borghi - Linea B" e attuato dai Comuni di Ormea, Bagnasco e Nucetto.

Per maggiori informazioni, scarica il comunicato stampa e la locandina dell'evento