Nasce il Parco Letterario “Vincenzo Cuomo” a Civitacampomarano

Il Comune di Civitacampomarano ha recentemente stipulato una convenzione con Paesaggio Culturale Italiano S.r.l., rappresentato dal Presidente Stanislao de Marsanich, per l’istituzione e la promozione del Parco Letterario “Vincenzo Cuoco”.

Filosofo, patriota e pedagogista, Cuoco è nato proprio nel borgo molisano il 1° ottobre 1770. Fu un anticipatore di idee e principi che successivamente hanno costituito i pilastri delle democrazie moderne. Fu promotore dell’importanza di un’istruzione universale, pubblica e uniforme, che abbracciasse tutte le discipline scientifiche e artistiche. Affermava che la conoscenza avrebbe dovuto avere come obiettivo l’azione, e che, se le scienze non fossero applicabili nella vita quotidiana o strettamente connesse alle arti, rischerebbero di diventare inutili o di rimanere incomplete. Si spense a Napoli il 14 dicembre 1823.

La convenzione sottoscritta prevede l’organizzazione, nei prossimi mesi, dei primi eventi del nascente Parco intitolato all’illustre figlio di Civitacampomarano.

Paesaggio Culturale Italiano Srl nasce nell’Estate 2009 con l’obiettivo di organizzare una rete di luoghi fortemente rappresentativi dell’identità locale e caratterizzati da un valore storico-architettonico e culturale tali da renderli potenziale meta di viaggi “responsabili e consapevoli”.

Nella visione di Paesaggio Culturale Italiano Srl, i Parchi Letterari sono territori caratterizzati da diverse combinazioni di elementi naturali e umani che illustrano l’evoluzione delle comunità locali attraverso la letteratura. Luoghi che comunicano le sensazioni che hanno ispirato tanti autori per le loro opere e che tale modello di destinazione turistica punta a far rivivere, elaborando itinerari “sentimentali” che ricordano l’autore, la sua ispirazione e la sua creatività attraverso la valorizzazione dell’ambiente, della storia e delle tradizioni di chi in quel luogo abita.

L’attivazione del Parco Letterario “Vincenzo Cuoco” è una delle azioni previste dal progetto di rigenerazione culturale e sociale Civitacampomarano: tra identità e innovazione per guardare al futuro, che beneficia delle risorse della Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea B”.

Vai al post dedicato alla notizia sulla pagina Facebook del Comune di Civitacampomarano