
Durante lo scorso mese di settembre il Comune di Massa Martana (PG) ha restituito alla propria comunità due importanti luoghi di rigenerazione: il Parco delle Biodiversità e il percorso di Forest Bathing, presso il Parco della Pace, due nuovi spazi pubblici che offrono ad adulti e bambini, residenti e turisti, una nuova opportunità di fruizione del patrimonio naturale locale, attraverso una molteplicità di esperienze multisensoriali e multidisciplinari in grado di riconnettere l’individuo con la natura circostante e con sè stesso, ripristinando l’equilibrio uomo-natura e il rispetto delle biodiversità e dei microsistemi.
Già nella giornata inaugurale, oltre alla presentazione del progetto, si sono svolte le prime dimostrazioni con attività specifiche per bambini e adulti. A questa prima esperienza ne seguiranno altre rivolte a un pubblico diversificato.
I due interventi rientrano nella strategia di rigenerazione culturale di Massa Martana il Borgo del Dire e del Fare, progetto finanziato nell’ambito della Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea B”
Il Parco delle Biodiversità si sviluppa come una piccola oasi dove i bambini, i ragazzi e le famiglie potranno imparare, rilassarsi, relazionarsi tra di loro e riconquistare il rapporto con la natura e i benefici da questa offerti. Compongono l’area: il giardino delle farfalle, l’orto sinergico, un frutteto antico, lo stagno didattico in cui osservare direttamente, non solo le diverse forme viventi, ma anche la relazione alla base delle realtà ecologiche, offrendo luoghi-rifugio alla piccola fauna e recuperando varietà agrarie in via di estinzione e specie botaniche autoctone.
Il Forest Bathing è un’attività in via di forte diffusione che s’incentra sul connubio uomo-natura, sul benessere psico-fisico e sul vivere il contatto con la natura con forme “multisensoriali”. Inoltre, la pratica è una forma innovativa e sostenibile di attività sociale di relazione con gli altri nel rispetto e nell’amore delle foreste ed è riconosciuta dall’Onu e contemplata anche dalla Strategia Forestale Nazionale. Al fine di garantire una esperienza completa e confortevole, sono stati installati diversi pannelli informativi che fungono da guida in questo percorso di benessere. Inoltre, grazie alla collaborazione delle Comunanze Agrarie di Colpetrazzo, Massa Martana, Mezzanelli e Viepri, sono stati individuati ulteriori punti sui Monti Martani dove è possibile replicare questa esperienza immersiva. Il percorso di Forest Bathing rappresenta, quindi, un punto di partenza, in contesto naturalistico-urbano, per replicare l’esperienza in spazi boschivi e montani aprendo, così, la strada a nuove attività esperienzali e opportunità di promozione e conoscenza dei Monti Martani e del loro patrimonio boschivo.
Nel frattempo, al fine di promuovere le bellezze culturali e naturali del territorio, il Comune di Massa Martana ha pubblicato un invito a manifestare interesse, rivolto a giornalisti, blogger e tour operator, per la partecipazione all’educational tour “Massa Martana Inside”. L’obiettivo è quello di avviare un processo di sviluppo identitario e la creazione di un marchio turistico forte, che rilanci le economie locali attraverso un approccio di destination management. Si punta, cioè, a sviluppare proposte di valore centrate su storia, arte, cultura, enogastronomia e natura, offrendo esperienze turistiche uniche.
Segui tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook del progetto Massa Martana il Borgo del Dire e del Fare