Castrignano de’ Greci si forma per la piena accessibilità del Parco delle Pozzelle

Cosa bisogna fare per garantire la piena accessibilità e inclusività dei beni culturali? La comunità di Castrignano de’ Greci, in provincia di Lecce, se l’è chiesto in un primo incontro di formazione dell’iniziativa “All’Opera, Strategie Partecipative” che si è tenuto lo scorso 27 febbraio, nell’ambito del progetto di rigenerazione culturale e sociale “Il Borgo del Contemporaneo”, finanziato dalla Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea B”.

Il corso intensivo si è focalizzato sul Parco naturale delle Pozzelle, tra i più vasti del Salento, e su modalità e strumenti per renderlo pienamente fruibile, senza limiti o ostacoli, in particolare, per chi soffre di neurodivergenze o disabilità. L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra la biblioteca di Castrignano de’ Greci e il Parco delle Pozzelle, a cura di 34° Fuso APS.

Sono stati coinvolti nella formazione professioniste e professionisti, come Cristina Bucci, storica dell’arte, specializzata in programmi museali finalizzati a rendere l’arte accessibile alle persone con demenza, alle persone neurodivergenti e con particolari fragilità e Davide Pepe, educatore.

L’appuntamento formativo è incentrato sulle metodologie per l’inclusione delle persone neuro divergenti e delle persone con disabilità cognitiva nella vita culturale della comunità. La proposta formativa si basa su una pratica più che decennale di lavoro con le persone autistiche nel contesto museale e sulla disseminazione di questa esperienza attraverso il corso Musei Arte Autismi, svolto in diverse città d’Italia come Milano, Firenze, Ancona, Torino e Pisa.

L’obiettivo è quello di accrescere le conoscenze e le competenze dei partecipanti in tema di metodologie, strategie e strumenti per rendere i musei e altri luoghi del patrimonio più accessibili alle persone neurodivergenti, attraverso presentazioni ed esercitazioni pratiche.

Scopri di più sulla pagina Facebook de Il Borgo del contemporaneo >>>