Rinforzare la rete tra i Comuni, creare uno strumento che permetta ai borghi di restare uniti per valorizzare le proprie bellezze e proporsi a un pubblico internazionale. È l’obiettivo del volume Piccoli Borghi d’Italia: le meraviglie di un mondo sconosciuto, che le Guide di Repubblica dedicano ai 21 Borghi candidati dalle Regioni e finanziati dal Ministero della Cultura per l’ambizioso programma di rigenerazione culturale, sociale ed economica previsto dalla Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea A”.
Una guida che attraversa le vie e i vicoli, la storia e le storie, le eredità del passato e gli slanci verso il futuro. Ma anche un invito al viaggio con 139 ristoranti, 71 luoghi del gusto, 72 dimore. E poi l’artigianato, i volti di chi valorizza le proprie radici sui territori, le possibilità offerte dai territori a chi ama lo sport e la natura.
A impreziosire il volume le testimonianze del grande alpinista ed esploratore Reinhold Messner, del poeta e scrittore Franco Arminio e della scrittrice Elvira Seminara, che fanno da “testimonial”, rispettivamente, ai borghi del Nord Italia, a quelli del Centro e dell’Appennino e ai piccoli comuni di Sud e Isole.
“Crediamo in questa Guida che, grazie alla sensibilità del MiC, riusciamo a proporre come strumento che possa far conoscere, mettere in rete, apprezzare e amare 21 super borghi d’Italia, uno per regione, che hanno accettato la scommessa di dimostrare che la vita può ricominciare con altri ritmi, con altra energia, con altri servizi, con tecnologie avanzate che possano cancellare i ricordi di luoghi di incertezze, di miserie e di abbandono”. Così Giuseppe Cerasa, direttore delle Guide di Repubblica, nell’editoriale contenuto nel volume con il quale esprime la convinzione che “un pezzo non secondario del futuro d’Italia si gioca nei borghi, scommettendo nel fattore umano e nell’uso sapiente che le innovazioni mettono a disposizione di sindaci e abitanti, per guardare al futuro con occhi diversi e dare alla propria vita un senso che probabilmente la vita aveva smarrito“.

Quanto ai contenuti, la Guida propone, per ciascun Comune interessato:
- la presentazione del borgo;
- la descrizione del progetto di rigenerazione finanziato dal MIC e dei principali interventi di cui si compone;
- il racconto dell’esperienza progettuale con la testimonianza del Sindaco;
- sport, natura e dintorni da scoprire;
- gli appuntamenti in piazza, con focus sulle feste popolari e i tanti festival nati grazie al PNRR;
- sapori & piaceri, con indicazioni e contatti su dove mangiare e dormire;
- gli altri progetti in regione, spazio dedicato ai progetti di rigenerazione finanziati dalla Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea B”.
La Guida di Repubblica “Piccoli Borghi d’Italia: le meraviglie di un mondo sconosciuto” è disponibile dal 15 novembre 2025 in edicola e, online, sul bookshop di Repubblica.
Guarda il reel di presentazione del volume sulla pagina Facebook “Le Guide di Repubblica”
