Sabato 14 novembre, a Clavais di Ovaro (UD), è iniziata la residenza artistica del duo Molom, composto da Milena Berta e Alessandro Pedretti, che domenica 16 novembre ha avviato a Villa Ines di Clavais il laboratorio “Spazi del suono”, esperimento musicale “site specific” per esplorare il paesaggio sonoro come fonte creativa e strumento di connessione con il territorio. I due artisti risiederanno a Clavais per dieci giorni e al termine della residenza offriranno sabato 22 novembre nella chiesa di San Lorenzo un concerto come evento pubblico di restituzione del loro lavoro svolto sul territorio.
Molom (acronimo di Musica organica legata all’osservazione del movimento) è un duo di artisti con esperienze in Italia e all’estero dedicate a suono e materia. Milena Berta, classe 1988, ha scelto la pietra come materiale principale della sua ricerca artistica, esplorando le sue potenzialità espressive. Alessandro Pedretti, classe 1986, è compositore e sound designer che predilige l’utilizzo di materiale organico come fonte sonora primaria per la realizzazione delle sue composizioni.
In particolare, il laboratorio, attraverso esercizi di ascolto, registrazioni ambientali ed elaborazioni grafiche, approfondirà l’interconnessione tra suoni e materiali in un campo percettivo condiviso: un’esperienza che trasforma l’ambiente circostante in una narrazione contemporanea.
La residenza artistica e i laboratori fanno parte delle attività immateriali del progetto di rigenerazione culturale e sociale Davâr storie tracce materia che il Comune di Ovaro sta realizzando grazie alle risorse della Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea B”. In particolare, per l’organizzazione delle residenze il Comune si avvale della collaborazione con l’associazione Puntozero che ha ideato Casamia, progetto di residenze artistiche in Carnia che dà spazio agli artisti e vita alla montagna.
