Si è concluso il restauro della facciata di Palazzo Farnese a Latera, uno degli interventi chiave del processo di rigenerazione del borgo della Tuscia previsto dal progetto Latera the Art Farm, finanziato nell’ambito della Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea B”.
Palazzo Farnese dal 2015 è sede del comune di Latera e dal 2018 è incluso nella Rete regionale delle dimore storiche del Lazio. L’intervento di riqualificazione, come ci ha raccontato con orgoglio il Sindaco Francesco Biagi, aveva l’obiettivo, non solo di aumentarne ulteriormente il pregio, ma soprattutto puntava a mettere a disposizione di tutti un edificio di inestimabile valore all’interno del quale attivare spazi per la comunità.
Grazie alla riqualificazione, il Palazzo è pronto ad accogliere cittadini e visitatori, non solo come dimora storica, ma anche come uno spazio culturale polivalente adatto per le esposizioni. Nelle prime sale è già stata allestita una mostra permanente dedicata alle Madonne dell’Alta Tuscia. Sono inoltre disponibili spazi per incontri e presentazioni di libri e una sala conferenze o per dibattiti, che verranno gestiti interamente dal Comune. Inoltre, il piano superiore ospita la Biblioteca comunale, un luogo di lettura e studio ma anche un riferimento e punto di aggregazione per i giovani.
Scopri di più sul profilo Facebook e sul sito ufficiale di Latera the Art Farm.
