Al via tre nuovi interventi per il futuro di Palù del Fersina

Il cuore della Valle dei Mòcheni, nella Provincia autonoma di Trento, riparte dai suoi borghi con diversi nuovi cantieri finanziati dal PNRR, molti dei quali dedicati alla rigenerazione di Palù del Fersina, nell’ambito del progetto La forza della minoranza, finanziato dalla Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea A”.

Il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, insieme ai sindaci del territorio, tra i quali Franco Moar, primo cittadino di Palù del Fersina, hanno dato l’avvio ai lavori per nuovi interventi, consegnando ufficialmente i cantieri alle aziende appaltatrici. Presenti anche la senatrice Elena Testor e la consigliera provinciale Stefania Segnana.

Tre interventi riguardano, come detto, il rilancio del borgo alpino di Palù del Fersina.

Il primo cantiere interessa la frazione Lenzi, lungo la strada provinciale 8 della Valle dei Mòcheni, dove è prevista la riqualificazione degli spazi pubblici e della piazza. L’obiettivo è migliorare la connessione con il centro storico, separare i percorsi pedonali dalla carreggiata e realizzare una nuova pavimentazione in pietra locale con arredi urbani. I lavori hanno un valore di 304 mila euro e si concluderanno entro gennaio 2026.

Sempre a Lenzi prende avvio la ristrutturazione di un edificio comunale, un tempo sede della cooperativa, che diventerà la “Casa della Valle” e ospiterà l’Arca delle Lingue. Qui troveranno spazio sale espositive, un punto informativo e aree accessibili a tutti, con l’obiettivo di accogliere i visitatori e introdurli alla cultura mochena. Il progetto, che privilegia il legno come materiale principale, è stato affidato per un importo di circa 500 mila euro, con conclusione prevista a marzo 2026.

Il terzo intervento riguarda l’ex canonica di località Stefani, edificio che nel tempo ha avuto molte funzioni – canonica, caseificio, caserma, scuola materna – e che oggi verrà trasformato in uno spazio comunitario. Il progetto prevede una sala pubblica al piano superiore e, al livello inferiore, una sala musica e una sala registrazioni per i gruppi locali. I lavori ammontano a circa 920 mila euro e termineranno entro maggio 2026.

Tutti gli interventi sono stati progettati nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e dei criteri CAM, garantendo attenzione al contesto e al futuro della comunità. La progettazione e realizzazione di tutti e tre i cantieri è curata dalla Provincia autonoma di Trento tramite APOP – Servizio Opere civili.

“Sono opere importanti, quelle infrastrutturali, perché servono a migliorare la viabilità, la sicurezza e la percorribilità della nostra valle, interventi richiesti da molto tempo – ha dichiarato il sindaco Moar – è poi fondamentale per accogliere i turisti e chi vuole venire a Palù, evitando di congestionare il paese. Per questo abbiamo pensato a un parcheggio di attestamento nella parte bassa, così da garantire una migliore gestione del traffico in futuro. I nuovi spazi saranno poi a disposizione dell’Istituto che promuove e valorizza la lingua mòchena. Hanno bisogno di luoghi per allestire mostre, organizzare convegni e conferenze, realizzare i loro interventi e seminari”.

Fonte: Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento