
Dopo aver animato, dal 18 al 20 luglio, i vicoli di Monte Vidon Combatte, Borghi Maestri Festival torna, dal 28 al 31 agosto, a colorare le serate estive di Petritoli con appuntamenti capaci di trasformare le piazze e le strade in un teatro sotto le stelle.
L’obiettivo del Festival è quello di infondere nuova linfa nel tessuto culturale dei due borghi, generando un impulso concreto di crescita sociale, economica e turistica per tutta la comunità. Un obiettivo ambizioso, che prende forma attraverso l’incontro tra arte e territorio, tra partecipazione e visione condivisa.
Dopo il successo dell’edizione di Monte Vidon Combatte, che ha aperto il Festival 2025 con grande partecipazione e straordinario entusiasmo, ora è Petritoli a raccogliere il testimone, trasformandosi in un palcoscenico diffuso dove musica, teatro, circo contemporaneo e arti di strada animeranno ogni angolo del borgo.
Dalla Rocca a Piazza Tamanti, dal Teatro dell’Iride ai Tre Archi, fino alle piazze e ai vicoli più nascosti, Petritoli si prepara a stupire con spettacoli, concerti e performance artistiche pensate per coinvolgere pubblici di tutte le età.
Nell’invitare tutti i visitatori a vivere questa nuova tappa del Festival, i sindaci di Petritoli, Luca Pezzani, e di Monte Vidon Combatte, Massimo Passamonti, hanno dichiarato, attraverso i canali web del Festival: “fin dall’inizio, abbiamo creduto nel valore di questo progetto, un’iniziativa che coniuga cultura, turismo, comunità, formazione e innovazione. Borghi Maestri è molto più di un evento: è un percorso condiviso di rigenerazione e valorizzazione, capace di restituire centralità ai piccoli centri attraverso la forza dell’arte e della bellezza”.
Borghi Maestri Festival è un’iniziativa che rientra nell’omonimo progetto di rigenerazione finanziato dalla Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea B”.
Programma e informazioni sul sito di Borghi Maestri e sulla Pagina Facebook dedicata.