Arte, musica e specialità SlowFood al Campus Transumanza di Senales

Con l’inizio del mese di settembre il Campus Transumanza, nel territorio di Senales (BZ), si arricchisce di nuovi contenuti: il 6 settembre dalle ore 11.00 in poi, è previsto un evento a ingresso libero che si inquadra nell’ambito del progetto Senales – Borgo in movimento, finanziato dalla Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea B”.

Di seguito il programma delle attività.

 

Inaugurazione della mostra “Transumanza – Alla ricerca dei pascoli”

La nuova installazione interattiva e multimediale di Gianfranco Spitilli, Sebastian Marseiler e Stefano Saverioni combina immagini, suoni, documenti e voci legati alla secolare tradizione della transumanza. I visitatori vivranno un viaggio tematico attraverso la storia e il presente di questa vivace pratica culturale.

 

Inaugurazione della scultura con installazione sonora “Transumanza”

L’opera di Elias Wallnöfer e Harald Rainer rende visibile e udibile lo stretto legame tra uomo, pecora e cane nell’allevamento itinerante. Tre colonne di pietra simboleggiano questa interazione: solo l’equilibrio tra tutte e tre garantisce stabilità, proprio come nella pratica della transumanza.

 

Inaugurazione delle settimane delle specialità Slow Food

All’insegna della transumanza, i ristoranti della Val Senales invitano a gustare le delizie culinarie a base di pecora, da quelle tradizionali e rustiche a quelle moderne e creative. Dal 2021 la Pecora della Val Senales è un Presidio Slow Food, ponendo così un segno di qualità regionale e consumo consapevole.

 

Presentazione della composizione della Val Senales “Motus”

Il compositore napoletano Pier Paolo Polcari e Dietmar Rainer hanno creato, durante una residenza artistica, un’opera musicale unica, ispirata ai suoni della natura e al patrimonio culturale della transumanza. Il coro parrocchiale, le due bande musicali e corni da caccia si fondono con l’arte sonora moderna in una composizione di 20 minuti che rende tangibile l’interazione tra uomo e natura.

 

Inaugurazione delle sedute Silentium

Lungo la Via Monachorum, il “Sentiero del silenzio”, lo scalpellino della Val Senales Harald Rainer ha realizzato tre sedute in gneiss locale che invitano gli escursionisti a fermarsi, godersi la tranquillità della valle e scoprire di più sul sentiero e le sue particolarità tramite un codice QR: un’alternativa sostenibile alla classica segnaletica.

 

In caso di maltempo, l’evento sarà trasferito nella tenda davanti alla casa della Comunità a Madonna di Senales.

Scarica il programma in pdf.