
Il Comune di Castelnuovo Bocca d’Adda (LO), sta portando a termine il progetto di rigenerazione culturale e sociale Borghilenti, finanziato dal Ministero della Cultura attraverso la Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea B”. Come noto, gli interventi finanziati sono mirati all’attivazione di servizi e alla creazione di strutture in grado di rivitalizzare i borghi nel lungo periodo, andando, pertanto, oltre l’orizzonte temporale dei finanziamenti PNRR.
La modalità individuata dall’Amministrazione comunale di Castelnuovo Bocca d’Adda per portare “oltre il PNRR” il processo di rigenerazione avviato con Borghilenti, trova le radici nella medesima logica di cooperazione territoriale e di coinvolgimento degli attori del territorio sperimentata in questi anni nel borgo lombardo.
Insieme con il Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, il Comune di Meleti (LO) e l’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPO) è stato ideato Borghilenti+, un progetto finanziato da Fondazione Cariplo che darà continuità a Borghilenti, ampliando nel tempo, ma anche nello spazio, visto che l’ambito territoriale del progetto sarà esteso anche al vicino Comune di Meleti.
L’iniziativa prevede la riqualificazione del collegamento ciclabile lungo il Canale Gandiolo, tra i Comuni di Castelnuovo Bocca d’Adda e Meleti, e la redazione di un piano di tutela integrato con un masterplan per la riqualificazione degli spazi pubblici, specifico per il centro storico di Meleti.
Non solo, la terza edizione di BorghilentiFestival (nel 2026) lavorerà sul territorio di entrambi comuni, ancor più di quanto già avviato in via sperimentale nell’ultima edizione del Festival. Il contributo di Fondazione Cariplo sosterrà inoltre una quarta edizione di Festival, nel 2027.
Anche le attività laboratoriali rivolte ai cittadini proseguiranno, insieme con le attività di comunicazione del progetto, e nuovo spazio verrà dato alla disseminazione del modello Borghilenti su più ampia scala, attività in capo al Politecnico di Milano, insieme al coordinamento tecnico-scientifico del progetto.
Si aprono, dunque, nuove prospettive per rendere concretamente Borghilenti un progetto al plurale, con l’obiettivo di estendere il modello di rigenerazione positivamente sperimentato grazie alle risorse del PNRR Cultura anche ad altri borghi lungo la ciclovia VENTO.
Vai alla notizia sul sito del Comune di Castelnuovo Bocca d’Adda >>>