
A partire dal mese di febbraio 2025, le classi 1ª e 3ª elementare dell’Istituto Scolastico Comprensivo di Ripatransone hanno preso parte a un percorso formativo e creativo unico, grazie ai laboratori di storytelling territoriale organizzati da Melting Pro nell’ambito dell’intervento “Storytelling digitale per nuove narrazioni del territorio e del patrimonio”, parte integrante del progetto Ripatransone Community Hub, finanziato dalla Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea B”.
Durante le attività, le bambine e i bambini sono stati accompagnati alla scoperta del patrimonio culturale locale attraverso incontri con “aiutanti magici” come Ilene Acquaroli dell’Ufficio Turistico IAT e grazie ai racconti tramandati dalle loro famiglie. Hanno così immaginato e tracciato itinerari tematici, selezionando i luoghi più significativi da raccontare con le proprie parole.
I racconti nati dai laboratori si trasformeranno in una serie di podcast fruibili tramite QR code posizionati lungo gli itinerari, offrendo un modo innovativo e partecipativo per (ri)scoprire Ripatransone attraverso lo sguardo e la voce delle nuove generazioni. Un’esperienza che valorizza la creatività dei più piccoli e rafforza il legame con il territorio, promuovendo una narrazione autentica e coinvolgente, capace di tramandare la memoria locale in modo originale e dinamico.
Presto online i primi podcast.
Lo storytelling territoriale non è l’unica iniziativa con protagonisti i bambini di Ripatransone. Nel segno della memoria, dell’identità locale e della partecipazione intergenerazionale, si è svolto sabato 7 giugno al Teatro Mercantini di Ripatransone l’evento “È rrivatu Lu telefena”, una serata tra teatro e poesia dialettale promossa dal Gruppo Teatrale Nuovo Settemmezzo, frutto del Laboratorio Teatrale condotto dal gruppo con il coinvolgimento dei ragazzi della classe 5A primaria dell’Istituto Comprensivo di Ripatransone. La compagnia ha proposto una commedia originale ispirata a Lu Telefena di Luigino Cardarelli, rielaborata da Giorgio Cardarelli. Ambientata nel periodo dell’arrivo dei primi telefoni in città, la rappresentazione ha saputo raccontare con ironia e delicatezza frammenti di vita quotidiana, aneddoti e ricordi che intrecciano generazioni e storie familiari, restituendo un affresco autentico della comunità ripana.
Scarica la mappa digitale e inquadra i QR Code per visionare gli itinerari costruiti dai bambini di Ripatransone.