A Trevinano un’estate nel segno della resilienza e delle performing arts

Segnaliamo due importanti appuntamenti nell’ambito di Trevinano Ri-Wind, il progetto di rigenerazione culturale e sociale realizzato dal Comune di Acquapendente grazie alle risorse della Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea A”.

Il 21 e 22 giugno 2025 si terrà l’evento di alta formazione “L’effetto del cambiamento climatico e della presenza dell’uomo in montagna sulla flora, fauna e paesaggio agrosilvopastorale”, promosso dal Dipartimento DAFNE dell’Università degli Studi della Tuscia in collaborazione con il Club Alpino Italiano – Tutela Ambiente Montano (CAI TAM).

L’iniziativa vedrà la partecipazione di docenti universitari ed esperti che affronteranno i temi della resilienza degli ecosistemi montani, dei sistemi colturali e forestali e dell’impatto delle attività umane in un contesto di cambiamento climatico. Il programma include sessioni teoriche, momenti di confronto, visite guidate e una passeggiata didattica nella Riserva Naturale di Monte Rufeno.

L’evento è rivolto a studenti, tecnici, operatori del settore e cittadini interessati alla tutela e valorizzazione del territorio montano.

Info e contatti:

  • Prof.ssa Angela Lo Monaco – lomonaco@unitus.it
  • Prof. Rodolfo Picchio – r.picchio@unitus.it
  • Prof.ssa Rachele Venanzi – venanzi@unitus.it

Scarica la locandina dell’evento.

E con l’arrivo dell’estate tornano anche le Residenze Artistiche. Dopo il successo dello scorso anno, il Teatro Boni di Acquapendente rinnova anche per l’estate 2025 il suo impegno nella formazione artistica con quattro residenze estive dedicate a teatro, danza e musica.

A partire dal 4 luglio, la frazione di Trevinano ospiterà artisti, docenti e partecipanti da tutta Italia per un’esperienza immersiva nella creatività, con la direzione artistica di Sandro Nardi. Tra gli appuntamenti in programma: il laboratorio sul racconto con Ascanio Celestini, il workshop di teatro-danza sulle orme di Lindsay Kemp con Daniela Maccari, un seminario sul monologo teatrale con Matteo Belli, e una residenza musicale con performance finale nel borgo.

Le residenze sono aperte a tutti, senza limiti di età o esperienza, con posti limitati.

Per informazioni e iscrizioni telefonare al 334.1615504 o scrivere a direzioneartistica@teatroboni.it

Scarica la locandina delle residenze estive 2025