A Castel del Giudice (IS), il progetto Centro di (ri)Generazione – Attrattività residenziale e culturale per l’Appennino finanziato dalla Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea A”, arricchisce il calendario estivo di eventi culturali, creativi e partecipativi anche grazie alla collaborazione e il supporto delle tante associazioni e realtà imprenditoriali presenti sul territorio.
Il risultato è un programma ampio di incontri, workshop, festival, musica, attività che mirano a valorizzare il patrimonio materiale e immateriale del borgo e dell’area appenninica circostante, coinvolgendo, da giugno a settembre, cittadini, artisti, professionisti e nuove generazioni in un processo collettivo di rigenerazione e animazione territoriale.
Tra i tanti appuntamenti, si segnalano quelli che si inquadrano nel contesto del progetto di rigenerazione sociale, culturale ed economica in corso.
Sabato 28 giugno
Tela di Note – Workshop musicale con la pianista Eugenia Tamburri
(Piazzetta G. Marconi – ore 17:30)
Sabato 5 luglio
Incontro con la comunità – Patto di Comunità e allineamento sul progetto PNRR
(Piazzetta G. Marconi – ore 17:00)
Lunedì 7 luglio
Restituzione della mappa di comunità e lavoro storico partecipativo
(Piazzetta G. Marconi – ore 17:00)
Sabato 12 luglio
Da Zero a Eroe – Workshop di fumetto con Marco Tarquini
(Piazzetta G. Marconi – ore 17:30)
Giovedì 17 luglio / Lunedì 18 agosto / Lunedì 1° settembre
RadicInsieme – Yoga aereo e connessione con la natura con Teresa D’Ascenzo
(Località Ara Vecchia – ore 17:00)
Sabato 2 agosto
Giornata delle Arti Visive – Mostra di Emanuele Scocchera e workshop di fumetto
(Piazzetta G. Marconi – ore 17:30)
Venerdì 5 e sabato 6 settembre
Radicalmente 2025 – Festival letterario con talk, ospiti, workshop
(Piazzetta Borgotufi – dalle ore 17:00)
Vai al programma completo sulla pagina Facebook di Centro di RiGenerazione
Immagine di copertina estratta dalla locandina del programma
