A Cerisano si formano le eccellenze di economia, statistica e finanza del futuro

Dopo il successo dello scorso anno, torna la summer school “Desf4future”, promossa dal Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza (DESF) dell’Università della Calabria, in collaborazione con il Comune di Cerisano. L’iniziativa, dedicata a studenti e studentesse meritevoli del IV anno delle scuole superiori calabresi, si terrà dal 22 al 27 giugno 2025 nella cornice del Palazzo Sersale, nel centro storico del borgo calabrese.

Quest’anno, sempre grazie al progetto “Cerisano Factory” finanziato dalla misura PNRR “Attrattività borghi – Linea B”, la summer school si amplia: più partecipanti, che aumentano da 25 a 30, e maggior durata, che si estende di un giorno, offrendo più tempo per laboratori, attività di gruppo e scoperta del territorio.

I partecipanti alloggeranno nella foresteria di Palazzo Sersale – che grazie al Progetto Cerisano Factory sta diventando un incubatore di creatività – e nel B&B “Le Notti del Duca”, messi a disposizione dall’amministrazione comunale di Cerisano.

Le lezioni si svolgeranno tra la dimora storica e il Campus dell’Università della Calabria, offrendo ai giovani partecipanti l’occasione per conoscere più da vicino la realtà universitaria.

Le candidature sono aperte fino al 10 maggio. Possono partecipare studenti e studentesse che nell’anno scolastico 2024/2025 frequentino la classe IV delle scuole secondarie di secondo grado della Calabria e che nutrano curiosità e interesse per l’economia, la statistica e la finanza.

Info e iscrizioni sul portale del DESF >>>

In foto uno scatto dell’Edizione 2024 (Fonte DEFS)