Progettare per i territori: l’esperienza di “Trevinano Ri-Wind”

Il 27 febbraio scorso si è svolto , l’OpenHub Lazio di Viterbo, l’incontro “Progettare per i territori: pratiche ed esperienze”, che si inquadra nell’ambito di una serie di appuntamenti finalizzati a divulgare best practice territoriali e attivare un dibattito sulle sfide da affrontare per rendere i territori innovativi senza comprometterne l’identità locale.

Tra i relatori era presente anche Alessandra Terrosi, sindaca di Acquapendente, che ha parlato del valore strategico del progetto di rigenerazione culturale e sociale Trevinano Ri-Wind, sottolineando il ruolo chiave della cultura.

La cultura, al pari della coesione sociale e della sostenibilità – ha detto la Sindaca – è un elemento basilare per costruire un senso condiviso di comunità locale. Il Comune di Acquapendente, nella sua azione amministrativa, ha messo al centro questi temi cruciali per il rilancio e la valorizzazione del suo patrimonio storico e ambientale. Il progetto Trevinano Ri-Wind per la rigenerazione del borgo (finanziato con risorse della Misura PNRR “Attrattività dei borghi – Linea A”, n.d.r.) è il fiore all’occhiello attraverso cui ci muoviamo per generare nuove opportunità di crescita nei campi del turismo sostenibile, della promozione culturale, dell’artigianato e dei servizi“.

Uno degli aspetti più innovativi del progetto è il ruolo assegnato alla cultura come leva di trasformazione. “Abbiamo voluto creare un asse specifico dedicato alla cultura e all’espressione artistica – continua Terrosi – quale fondamenti essenziali dell’essere umano e delle relazioni tra le persone. Riteniamo che la cultura possa il vero collante della comunità, nonché un attrattore di nuove energie, attraverso cui la comunità stessa possa riconoscersi in questo percorso”.

Scopri di più sul sito di Trevinano Ri-wind >>>

Foto tratta dal sito del progetto