
Il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale per rigenerare i borghi richiede anche un investimento nel capitale umano che permetta di recperare tecniche artigianali e mestieri d’arte che stanno scomparendo. A questo obiettivo puntano i tre comuni sabini di Roccantica, Casperia e Montasola con il corso di sartoria medievale che sarà realizzato nel contesto del progetto condiviso “Il Medioevo che Rivive”, finanziato con risorse PNRR Attrattività dei borghi – Linea B.
Il corso di 600 ore sarà destinato a un massimo di 8 partecipanti che abbiano compiuto la maggiore età alla data di presentazione della domanda e siano in possesso del titolo di scuola dell’obbligo. Avranno precedenza i residenti nei territori di Roccantica, Casperia e Montasola e la graduatoria verrà stilata seguendo il criterio della minor età.
Il percorso formativo sarà suddiviso tra lezioni teoriche e in laboratorio, seminari e visite in azienda. Il piano di studi includerà merceologia, modellistica, tecniche di progettazione e organizzazione aziendale. Un’opportunità di conoscenza per chi è interessato alla storia e alla sartoria, ma anche un’occasione per favorire la creazione di iniziative imprenditoriali che valorizzino le tradizioni artigianali locali.
Le iscrizioni devono essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’avviso del 3 ottobre 2024.